deneb ha scritto:
Come ultimo inciso voglio dire che sono d'accordo con le perplessità di ivan per il supporto del 150 mm: uno strumento così pesante dovrebbe essere bilanciato e incernierato lateralmente sugli scafi, come i vixen e i miyauchi, e non appoggiato centralmente su una culla. Proprio non riesco a capire perchè tale sistema continui a non essere adottato pur costruendo binocoli, come il 152, con le sedi per i perni laterali: che le fanno a fare, per bellezza?
Questo resterà sempre un mistero anche per me, anche perché uno strumento di 20 kg va alzato con entrambe le braccia; un sistema a peni laterali renderebbe il montaggio sulla forcella estremamente più agevole. Il classico uovo di Colombo, si potrebbe dire.
Persino sul mio, che in confronto pesa solo 6,5 kg (e non gli 8 kg dichiarati), sarebbe più comodo, invece di essere costretti a tenerlo sollevato con una mano, mentre con l'altra si cerca di imbroccare la vite centrale, per fissarlo alla doppia culla della forcella.
Se non fosse che i fori laterali filettati sono in posizione sbilanciata (benedetti cinesi......) avrei già costruito da un pezzo due perni e modificato la forcella per accettarli.