1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come al solito Teleskop Express a differenza degli altri rivenditori sa come distinguersi:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --90-.html

avete notato quelle due righe nel paragrafo Fork mount and tripod ?

Admittedly the mount is at the far limit of its load capacity with such large binoculars. If you are looking for a sturdier customized solution please request by e-mail!


... c'era da immaginarselo, suona ridicola la sotto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
kappotto ha scritto:
Non voglio essere polemico.

Fatta questa premessa, vi chiedo:

Che differenza c'è fra un binoscopio usato a 30x e un binocolone usato a 30x?


Sostanzialmente concordo con quanto scritto da Angelo; perchè si verifichi questa sovrapposizione è però necessario che vengano rispettate alcune condizioni: penso infatti che il tuo quesito sia interessante solo se binoscopio e binocolo hanno la stesso diametro, focale e con oculari che forniscano lo stesso campo (anche apparente). In questo senso la cosa più probabile è che il binoscopio fornisca stelle più puntiformi. Date le premesse è ovvio però che con il binoscopio mi posso garantire maggiori ingrandimenti con una miglior risoluzione; in questo senso l'unico binocolo che si è avvicinato è stato il miyauchi saturn III che poteva arrivare fino a 150x. Naturalmente per garantire una buona qualità si è forzatamente dovuto aumentare la focale per ridurre le aberrazioni ottiche (era un f/7,5). Pur con tutto ciò era uno strumento di 100 mm di diametro con poco più di 7 kg di peso e con ingrandimenti che andavano dai 30x ai 150 x: dubito che anche oggi vi sia un binoscopio da 100 mm di peso uguale o minore.
Un ultimo aspetto riguarda l'immagine al binocolo, totalmente raddrizzata che i binoscopi non avevano, ora però anche questo problema è stato magistralmente genialmente superato con i gomiti di Matsumoto.

Come ultimo inciso voglio dire che sono d'accordo con le perplessità di ivan per il supporto del 150 mm: uno strumento così pesante dovrebbe essere bilanciato e incernierato lateralmente sugli scafi, come i vixen e i miyauchi, e non appoggiato centralmente su una culla. Proprio non riesco a capire perchè tale sistema continui a non essere adottato pur costruendo binocoli, come il 152, con le sedi per i perni laterali: che le fanno a fare, per bellezza?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Come ultimo inciso voglio dire che sono d'accordo con le perplessità di ivan per il supporto del 150 mm: uno strumento così pesante dovrebbe essere bilanciato e incernierato lateralmente sugli scafi, come i vixen e i miyauchi, e non appoggiato centralmente su una culla. Proprio non riesco a capire perchè tale sistema continui a non essere adottato pur costruendo binocoli, come il 152, con le sedi per i perni laterali: che le fanno a fare, per bellezza?

Questo resterà sempre un mistero anche per me, anche perché uno strumento di 20 kg va alzato con entrambe le braccia; un sistema a peni laterali renderebbe il montaggio sulla forcella estremamente più agevole. Il classico uovo di Colombo, si potrebbe dire.

Persino sul mio, che in confronto pesa solo 6,5 kg (e non gli 8 kg dichiarati), sarebbe più comodo, invece di essere costretti a tenerlo sollevato con una mano, mentre con l'altra si cerca di imbroccare la vite centrale, per fissarlo alla doppia culla della forcella.
Se non fosse che i fori laterali filettati sono in posizione sbilanciata (benedetti cinesi......) avrei già costruito da un pezzo due perni e modificato la forcella per accettarli.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 8:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Deneb, sei stato chiarissimo. Ringrazio anche angelo, naturalmente.

Rimangono le perplessità su cosa costruirsi per tener su quell'affare. Immagino che una forcella lx200 per il 12" possa andare bene.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una montatura... dobson???
:mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS semiapo 152mm
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet ha scritto:
deneb ha scritto:
Come ultimo inciso voglio dire che sono d'accordo con le perplessità di ivan per il supporto del 150 mm: uno strumento così pesante dovrebbe essere bilanciato e incernierato lateralmente sugli scafi, come i vixen e i miyauchi, e non appoggiato centralmente su una culla. Proprio non riesco a capire perchè tale sistema continui a non essere adottato pur costruendo binocoli, come il 152, con le sedi per i perni laterali: che le fanno a fare, per bellezza?

Questo resterà sempre un mistero anche per me, anche perché uno strumento di 20 kg va alzato con entrambe le braccia; un sistema a peni laterali renderebbe il montaggio sulla forcella estremamente più agevole. Il classico uovo di Colombo, si potrebbe dire.

Persino sul mio, che in confronto pesa solo 6,5 kg (e non gli 8 kg dichiarati), sarebbe più comodo, invece di essere costretti a tenerlo sollevato con una mano, mentre con l'altra si cerca di imbroccare la vite centrale, per fissarlo alla doppia culla della forcella.
Se non fosse che i fori laterali filettati sono in posizione sbilanciata (benedetti cinesi......) avrei già costruito da un pezzo due perni e modificato la forcella per accettarli.


Lo dici a me (domanda retorica)? Io lo dissi subito ai rivenditori che era un suicidio. Infatti uno di loro che aveva il binocolo per quel motivo gli era cascato, ovviamente in piena notte quando tuto è ancor più difficile! :?
Io gli dissi (ed è una cosa che sto pensando seriamente di fare) di far fare una controculla da lasciare fissa sul bino e montare quella sulla forcella del binocolo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010