Salve a tutti, sono nuovo del forum e dell'astronomia in generale e volevo chiedere dei consigli introduttivi, in particolare sui binocoli.
Innanzitutto vi descrivo ciò a cui ho accesso adesso (putroppo non è mio):

Weber, 10x50, fully coated, made in japan. Credo abbia almeno trent'anni, e probabilmente è stato in una soffitta per gli ultimi dieci. L'ho utilizzato per osservare giove e sono riuscito a vedere 2 lune, e Urano nei pressi. Ho poca esperienza ma credo abbia una buona ottica perchè quasi non percepisco la deformazione del campo visivo verso i bordi. Putroppo però credo che il rivestimento sia consumato e credo anche che ci sia dello sporco su un prisma, guardando dalle lenti frontali vedo una piccola macchietta scura tra i riflessi. La meccanica è un po allentata dal consumo.
Mi domandavo se la pulizia dei prismi fosse complessa per un neofita su questi vecchi binocoli.
Poi vi chiedo delucidazioni sulle capacità astronomiche dei binocoli. Ho capito vantaggi e svantaggi tecnici di ingrandimenti e diametri, pupille di uscita ecc.
Volendo avere un binocolo mio, nuovo, nella gamma 10x50 (l' rp opt), 15x70 (TS? Celestron?) e massimo 20x80 (i TS LE), non so bene come orientarmi.
Diciamo che più o meno ho un idea di un 10x50, e vorrei sapere passando agli altri modelli più potenti qual'è il guadagno in termini di oggetti interessanti visibili.
In pratica mi interessa sapere quali oggetti del sistema solare e anche qualcosa di deep si rendono visibili passando da un modello all'altro. Anche l'osservazione lunare mi affascina.