1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
[quote="kojak"]
.............
Sui Fujinon i pareri sono contrastanti, non so chi sia il rivenditore in Italia oppure on-line.
........quote]

Che io sappia c'è mazzeo e ianus.
Gli stabilizzati fujinon pare abbiano un sistema più avanzato rispetto ai canon. Il burris 12x32 pare identico al fuji, c'è pure il 16x32, magari tanto per curiosità guardo se trovo recensioni su questo ultimo.

Trovata una recensione del 16x32 non burris ma nikon....http://www.marine-electronics-reviews.c ... leyes.html


Per Piergiovanni.
Kojak ha bisogno un binocolo per osservare aerei e eventualmente fotografarli viewtopic.php?f=26&t=51471
Il mio parere era di prendere uno spotting ed associargli una camera digitale perchè mi pare piuttosto economico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2010, 13:15
Messaggi: 20
Piergiovanni ha scritto:
kojak ha scritto:
Se avessi la possibilità di buttarci gli occhi, in ognuno di questi ,magari potrei
accorgermi di aver sbagliato completamente nella mia valutazione.
Ma non posso farlo.....pazienza.



in primis, ciao.
Purtroppo stai citando tutti binocoli che possiedono prestazioni e caratteristiche differenti l'uno dall'altro.
E' come se scrivessi , su un forum di motociclismo, che vorresti comprare una moto e sei indeciso fra
1) una moto da trial
2) una da enduro
3) una stradale
4)una supermotard e cosi via

Se non ci dici il settore d'utilizzo non penso che nessuno, in questo forum, potrà aiutarti
cari saluti
Piergiovanni


L'ho già spiegato in altro thread.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
Planespotter Kojak, uno di sti tizi usa un tento 20x60 (pare che ora li produca ancora la kronos che fa anche un 26x70) http://www.diecastaircraftforum.com/1-4 ... tting.html e qui c'è un inserzionista che lo vende a 120 euro http://www.kijiji.it/annunci/attrezzatu ... 60/7761590


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2010, 13:15
Messaggi: 20
troglo ha scritto:
Planespotter Kojak, uno di sti tizi usa un tento 20x60 (pare che ora li produca ancora la kronos che fa anche un 26x70) http://www.diecastaircraftforum.com/1-4 ... tting.html e qui c'è un inserzionista che lo vende a 120 euro http://www.kijiji.it/annunci/attrezzatu ... 60/7761590



Incominciamo a capirci......in questo thread si parla dell'esigenza di ingrandire un oggetto in movimento rapido ,ma lontano dai 7 ai 10 km,se consideriamo che cominciamo a inquadrarlo ad occhio nudo quando si trova ad almeno 20/25Km.
Quando si troverà all'Azimuth l'aeromibile sarà più vicino si ma meno riconoscibile dal ventre.
Ricapitolando serve
-Un ingrandimento almeno 20X al di sopra sarà difficile inquadrarlo nel bersaglio(credo)
-non serve un grande campo visivo
-non serve una luminosità esagerata (uso diurno prevalente)
-Serve la nitidezza del dettaglio
Un compromesso tra bino a mano e uno su cavalletto.
Poi con un po di fortuna potrei tentare la foto sfruttando un oculare dei due.

grazie per l'indicazione troglo
mamma quanto costano i Fuji?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho amici appassionati di aviazione che osservano aeromobili almeno da quanto io osservo le stelle, prendendo in prestito la loro esperienza, per tutti gli oggetti oltre le 5 miglia (circa 9 km) utilizzano spotting-scope su tipode e testa video con oculare zoom, questa la configurazione piu economica, non credo (salvo ampia levitazione delle spese) ci sia setup migliore per quello che chiedi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010