1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vetro del prisma
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2010, 13:15
Messaggi: 20
Quale tipo di vetro è migliore?
BK4 oppure il BK7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vetro del prisma
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il migliore, inteso come trasparenza alla luce, è il Bak4.
Parlando poi con chi ha più esperienza di me, mi hanno detto che però per esempio il Bak7 , che è il vetro più economico, se adeguatamente lavorato, si presta meglio alla realizzazione dei prismi per binocoli ultra grandangolari.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vetro del prisma
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Il Kowa Genesis e l'Eschenbach Farlux utilizzano prismi in vetro SK 15. Qualcuno conosce questo tipo di vetro? Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vetro del prisma
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
Sui nomi dei vetri prismi c'è molta confusione, volendo ci si può ritornare, per rimanere alla domanda questo è quel che so.

Lo Schott BaK4 (Barium Crown), non BK4, ha le seguenti caratteristiche rispetto allo Schott BK7 (Borosilicate), non Bak7.

permette superiore luminosità ai bordi del campo
superiore indice di rifrazione
maggiore aberrazione sferica
maggiore aberrazione cromatica

L'assioma BaK4 migliore del BK7 non è vero. Probabilmente per la maggior parte dei binocoli si, e potrebbe - ma è una mia congettura - essere per una questione di dimensioni che devono necessariamente essere contenute, con un BK7 ben dimensionato probabilmente si ottengono risultati migliori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vetro del prisma
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Questi sono tra i pochi tetto dichiarati BK7 (ma anche qui scrivono Bak7...):
http://www.cliftoncameras.co.uk/Kenko_Ultraview_8x42_DH_Binoculars


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vetro del prisma
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
monpao ha scritto:
Il migliore, inteso come trasparenza alla luce, è il Bak4.
Parlando poi con chi ha più esperienza di me, mi hanno detto che però per esempio il Bak7 , che è il vetro più economico, se adeguatamente lavorato, si presta meglio alla realizzazione dei prismi per binocoli ultra grandangolari.


A me risultava il contrario: il BK7 oltre a un minor indice di rifrazione ha anche un maggior angolo critico di riflessione interna (quell'angolo cioè che permette ad una parte di luce di uscire senza essere riflessa dalla pareti: quanto più è maggiore tanta più luce si perde) che fa perdere un certo quantitativo di luce. Questa differenza è soprattutto evidente nei binocoli grandagolari, specie con rapporto focale uguale o inferiore a f/5, sotto forma di una vignettatura ai bordi e una minor rotondità della pupilla d'uscita.
(a tal proposito si veda "Binocular Astronomy di S. Tonkin, 2006, pag 11-12-13-14)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010