1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: USM con messa a fuoco centrale ?
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Novità da teleskop express:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... offge.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ffgef.html

A me ricordano molto, moltissimo i vari USM oppure WO 7x50 10x50 che tanto amiamo per le loro splendide performance ma meno quando ci ricordiamo della messa a fuoco singola e vogliamo osservare la natura.

Se è così è una splendida notizia per chi cerca un buon binocolo e da un prezzo (170 euro) molto competitivo.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USM con messa a fuoco centrale ?
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
ivan ne sai una più del diavolo.... però c'è qualcosa che non quadra.
peso: l'usm era dichiarato kg 1,6, questo 1,1
prezzo: usm era sui 230/250, ora non ricordo esattamente, questo 170.
però per quel che concerne il prezzo boh, può essere, ho idea però che non ci sia molto margine di guadagno
invece x la questione qualità c'è quel dubbio del peso, mezzo chilo di differenza non so cosa possa significare, può anche venire il dubbio che dentro ci sia altro.
ultima cosa, la messa a fuoco si centrale ma esterna spesso lascia molto a desiderare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USM con messa a fuoco centrale ?
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente dove trovare la risposta se non nel sito della United Optics? A sti cinesi non si scappa :D

La serie in questione credo sia questa:
http://www.united-optics.com/Products/Binoculars/Huniting_Birding_Outdoor_Binoculars/BW5_Series/BW5%20Series.html

Ha anche lei una sua serie militare corrispettiva, con la messa a fuoco individuale:
http://www.united-optics.com/Products/Binoculars/Military_Binoculars/BM3_Series/BM3_Series.html

La serie degli USM dovrebbe essere però questa:
http://www.united-optics.com/Products/Binoculars/Military_Binoculars/MS-M_Series/MS-M_Series.html

Se si confrontano le tabelle dei dati tecnici i conti più o meno tornano.
Ciò non toglie che i binocoli citati qua, con la messa a fuoco centrale, non siano comunque degli ottimi binocoli; bisognerebbe provarli. :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USM con messa a fuoco centrale ?
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate se mi intrometto
non trovate una certa somiglianza con i vulture vortex 8x56...

http://www.united-optics.com/Products/B ... s/BW3.html

le caratteristiche sembrano corrispondere
ettore

credo che dalla cina non ci si salvi più, non mi meraviglierei di scoprire
che le ottiche zeeis siano fatte la....
ps: guardate qua: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ulars.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: USM con messa a fuoco centrale ?
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
I nuovi di Teleskop Express sono sicuramente quelli del link di monpao: http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html

Credo che il costo minore sia dovuto proprio alla messa a fuoco centrale che dovrebbe essere una soluzione più economica rispetto alla messa a fuoco singola, non credo per una questione di materiali ma proprio per una questione di produzione (è molto più diffusa).

Circa il peso da notare invece che sul sito ufficiale entrambi i modelli, messa a fuoco singola e centrale, li danno a 1.1 kg:
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html

Errore di battitura?

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USM con messa a fuoco centrale ?
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:

Circa il peso da notare invece che sul sito ufficiale entrambi i modelli, messa a fuoco singola e centrale, li danno a 1.1 kg:
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html

Errore di battitura?

Ciao


Sembrerebbe di no.
Come ha fatto notare Monpao, la serie BM3 dovrebbe essere quella con la messa a fuoco singola e ( a parte questo ) identica per tutto alla serie BW5.
La serie MS-M invece è quella che corrisponde alla USM.

Ho capito male?

Compra... compra e facci sapere :) .....
......scherzo :mrgreen:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USM con messa a fuoco centrale ?
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però entrambe le serie, BM3 e MS-M riportano Serious military standard con la differenza che la BM3 pesa meno.

Però per i BM3 si dice 40mm/50mm binoculars are light weight and durable Magnesium alloy body, quindi il peso minore dovrebbe dipendere proprio da questo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: USM con messa a fuoco centrale ?
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Saluti e ringraziamenti fin da ora a tutti quanti. Questo è il mio primo messaggio. Portate pazienza se qualche volta potrò cadere in errori.
Riguardo questo simil USM sarebbe proprio interessante se fosse della stessa qualità, ma ho molti dubbi. La notevole differenza di peso non può essere data solo dal corpo in magnesio, sicuramente anche gli oculari sono diversi (pure il trattamento antiriflessi sembra diverso), chissà poi dentro se i prismi presentano variazioni. Alla fine però il campo inquadrato è grosso modo lo stesso.
Questa è una recensione del famoso Holger Merlitz:
http://www.holgermerlitz.de/chinese8x40.html
Non è proprio positiva, ma forse recentemente il binocolo può anche essere stato migliorato. Come sempre il grande problema è quello di non poter provare l'ottica prima dell'acquisto. Andare a scatola chiusa non è mai bello.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010