Te lo anticipo qui.
Avevo per le mani il collimatore laser (autocostruito) che uso per il dob, l'ho acceso ed ho fatto passare il fascio luminoso attraverso le lenti di un binocolone cinese 14x70.
Proiettandolo dal lato degli oculari su un muro a tre metri di distanza l'immagine puntiforme si sfoca, spostando il collimatore l'immagine proiettata appare contenuta in un cerchio di dimensioni poco maggiori al diametro delle lenti = condizione inutilizzabile ai fini della collimazione.
Proiettandolo dal lato delle lenti frontali si ottiene un fiocchetto di un paio di cm di diametro che si sposta anche per parecchi decimetri sul muro, ma ciò appare dipendente sia dalla posizione che dall'inclinazione, ovvero per posizioni ed inclinazioni diverse si riesce ad ottenere la proiezione sullo stesso punto del muro (!) il che obbliga a forzare almeno un'ulteriore condizione (coassialità? perpendicolarità?) ai fini dell'ottenimento di un'informazione utilizzabile.
Quindi concordo con te, la cosa è più complicata di quanto pensassi...
