Credo che la soluzione migliore per un caso del genere sia il Pantomaxi con la forcella di G. Fiorini. Il pantografo, anche se ingombrante e non idispensabile quando l'utilizzatore di un binocolo angolato è uno solo ( allora la soluzione migliore è una buona forcella da sola ), permette comodamente di variare l'altezza del binocolo a seconda dall'osservatore, senza perdere l'oggetto inquadrato, cosa che succede invece variando l'altezza della colonna centrale di un cavalletto.
_________________ Osservo con: Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.
|