1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow per binocoli.
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente è un fesseria già conosciuta, ma io l'ho scoperto ieri. :oops: :mrgreen:
In breve per sfizio ho "accoppiato" il Vx 8x56 al Vortex 8x24, con il risultato di avere un binocolo (invero non particolarmente portatile) 64x56 :lol:
Il fatto è che se si esclude l'immagine (ovviamente) un po buia, la qualità non era malaccio e mi ha permesso di risolvere alcuni dettagli di un gruppo di rondini appollaiate su un ripetitore per cellulari.
Mi chiedevo se non si potesse usare come booster per bino più grandi (diametro 70 fino a 100 mm) uno di questi binocolini compatti da 6 e/o 8x24 o meglio binocoli da teatro (magari di qualità) che sono tipicamente dei 3x (quindi molto più gestibili come "per"), per pompare all'occorrenza un po di ingrandimenti.
Io per avere un minimo di (anzi ottima) stabilità ho collegato la barra vixen da 300 mm alla testa video poi con le staffe ad L ho posizionato in serie (quasi a contatto) i due bonocoli, prima il Vx e dietro il vortex, questo dopo aver sistemato con cura la distanza interpupillare, devo dire che il tutto risulta abbastanza maneggevole e con resa più che dignitosa. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per binocoli.
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
certo che lasciare un binocolo in mano a degli astrofili puri scatena dei deliri ottici da manicomio.... :? .ma come ti è venuta in mente un'idea del genere? :shock: :wink:
escluderei i galileiani da teatro perchè con rese ottiche globali piuttosto scadenti, specie ai bordi; forse per incrementare gli ingrandimenti è ancora preferibile un binocolo a oculari intercambiabili.... 8), anche perchè andare oltre i 50x su un bino da 100 mm ha poco senso: meglio a quel punto un binoscopio.
relativamente ai booster che mi risulti sono sempre intorno ai 2x
http://www.binomania.it/binocoli/swarovski.php (forse sbaglio ma mi sembra che anche vortex ce l'abbia)
pur con tutto ciò mi compiaccio e faccio i complimenti ad angelo: senza questo spirito saremo ancora alla pietra focaia e non avremo gli antibiotici

una curiosità: con quale dei dei due mettevi a fuoco?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per binocoli.
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che anche Vortex fa una barlow per binocoli.
deneb ha scritto:
pur con tutto ciò mi compiaccio e faccio i complimenti ad angelo: senza questo spirito saremo ancora alla pietra focaia e non avremo gli antibiotici


Ahahahah troppo forte, deneb..... :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per binocoli.
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
certo che lasciare un binocolo in mano a degli astrofili puri scatena dei deliri ottici da manicomio.... :? .ma come ti è venuta in mente un'idea del genere? :shock: :wink:
Il tempo continua a fare pena e poiché la mia dolce metà è a Londra, dovevo trovare qualcosa da fare. :mrgreen:
deneb ha scritto:
escluderei i galileiani da teatro perchè con rese ottiche globali piuttosto scadenti, specie ai bordi...
Non so, considerando che il binocolo "barlow" intercetta solo la pupilla d'uscita del bino principale, forse dei problemi ai bordi ci si può passare sopra. I booster lo conoscevo, ma visto il costo (alla coppia) forse è meglio il galileiano. :wink:
deneb ha scritto:
una curiosità: con quale dei dei due mettevi a fuoco?
In pratica con tutti e due, prima fuocheggio il Vx da solo, poi metto a fuoco il Vortex sulle P.U. del Vx.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per binocoli.
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo tuo racconto mi ha ricordato di quando mi è passata per la testa l'idea di usare una torretta binoculare alla rovescia :mrgreen:

Prendi un binoscopio come quello di deneb e al posto dei due oculari metti la torretta ovviamente rovesciata... poi dalla parte di dove andrebbe solitamente l'OCS metti un oculare :D

Praticamente lo scopo è quello di fondere la luce proveniente dai due obiettivi, la luce raccolta è data semplicemente dalla somma dei due obiettivi meno le perdite mentre il potere risolvente è amplificato poichè è pari a quello di uno specchio il cui diametro è largo quanto la distanza fra gli obiettivi del binoscopio.

Esistono 2 grossi problemi, il primo è che la torretta non è fatta per lavorare in quel modo, parte della luce infatti passerebbe da un monocolo all'altro del binoscopio; l'altro è il raggiungimento del fuoco.

Ora la domanda è: esisterà un modo per fondere la luce di due sorgenti ?

Certamente si (finchè si tratta semplicemente di fondere), il problema è che non può essere affrontato semplicemente con qualche prisma.... Qua si sta parlando di combinare due fronti d'onda già formati, altro che qualche semplice sistema di correzione di fase e qualche ribaltamento dell'immagine....E' molto più semplice spezzare un fascio ottico in due che unire due metà.



Più che unire infatti si tratta di combinare e bene....... qui ci vuole un sistema interferometrico :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per binocoli.
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
io non ho nessun binoscopio....non confondiamo la lana con la seta 8) .... :wink: :lol:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per binocoli.
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010