1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: trattamento antiriflesso ambra
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
spulciando qua e là alla ricerca del sacro graal, ho letto di questo famigerato trattamento antiriflesso color ambra che pare fosse in voga sui binocoli negli anni '70.
Su cloudynights lo chiamano "amber coating".
Non ho capito se è valido o se fa più danni che non aver l'antiriflesso.
Ho solo capito che è lungi dall'essere il trattamento migliore (senza contare che oggi anche i binocoil cinesi hanno trattamenti invidiabili dai blasoni negli anni '70).
Chiedo quindi ai guru di questa sezione che proferiscano verbo :lol:
Tra parentesi credo di avere un obiettivo 55mm Mamiya amber coated, che non è poi malaccio, anche se devo ammettere che non ho mai provato controluce spinti.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trattamento antiriflesso ambra
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho provato un seras 7x35 che3 aveva l'amber coating.....non ho notato nulla di particolare rispetto agli altri che non l'avevano (il mio JC Penney ha l'ultra violet coating)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trattamento antiriflesso ambra
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se non ho i gradi di guru rispondo lo stesso. :mrgreen:
Il mio Swift Audubon credo sia ambrato, effettivamente non è il massimo ma non è neanche così pessimo.
Soffre di parecchie riflessioni interne, dovute anche a particolari costruttivi, si dice, la resa dei colori è un po' fredda ma piacevole ( diciamo tipo colori Canon tanto per intenderci ).
Sicuramente è meglio del trattamento gold di alcuni Pentax per esempio, che io non ho mai incontrato ma di cui ho letto peste e corna, tanto da definirlo una trovata commerciale, ma del tutto inefficace.


Allegati:
Commento file: Il trattamento ambra dello Swift, quello violaceo e non disprezzabile del Tasco 400 e quello ottimo verde del Nikon E
Nikon E 7x35 in compagnia dello Swift Audubon e del Tasco 400 7x35.JPG
Nikon E 7x35 in compagnia dello Swift Audubon e del Tasco 400 7x35.JPG [ 367.72 KiB | Osservato 1770 volte ]

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trattamento antiriflesso ambra
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
va bene, allora non mi farò troppo fisime su questo amber coating.
Già che lo vedo in foto, com'è il tasco 7x35 extrawide?
grazie ad entrambi!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trattamento antiriflesso ambra
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
discreto, c'è di meglio (vedi prec post con i nomi)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trattamento antiriflesso ambra
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
Già che lo vedo in foto, com'è il tasco 7x35 extrawide?
grazie ad entrambi!
ciao
dan


La serie 400 International di Tasco era la migliore che questa ditta commercializzava all'epoca.
Nel complesso è un buon binocolo, piacevole da usare, solido e ben fatto, non ha una grandissima risoluzione, non è molto luminoso ( prismi Bak7 ) e come tutti gli ultragrandangolari ha un rilievo della pupilla scarsissimo ( per mia fortuna la messa a fuoco riesce a compensare le mie 5 diottrie di miopia, se no per me sarebbe inutilizzabile ).
Se si ha la fortuna di trovare uno dei primi esemplari, ho letto che avevano i prismi in Bak4, credo migliori abbastanza la qualità di visione, almeno come luminosità.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trattamento antiriflesso ambra
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
monpao ha scritto:
[cut]...e come tutti gli ultragrandangolari ha un rilievo della pupilla scarsissimo ( per mia fortuna la messa a fuoco riesce a compensare le mie 5 diottrie di miopia, se no per me sarebbe inutilizzabile ).[cut]

questa è per me una pessima notizia :cry:
sono fortemente astigmatico e non riesco ad usare le lenti a contatto.
Guardando le foto in rete di binocoli extrawide con lenti oculari di diametro generoso pensavo che fosse tale anche l'estrazione pupillare :-(
Qui la faccenda si complica...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trattamento antiriflesso ambra
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo si, per quanto ho potuto vedere in rete, una caratteristica intrinseca dei binocoli con campo molto ampio è che hanno l'estrazione della pupilla molto scarsa, nei casi che ho preso in esame si va dagli 8 ai 13 mm.
Usandoli con gli occhiali naturalmente si perde parte della caratteristica grandangolare.
Penso sia uno dei motivi che ha condannato all'estinzione questo tipo di binocoli.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trattamento antiriflesso ambra
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
allora è un problema comunque: TUTTI i binocoli più sono grandangolari più hanno una scarsa estrazione pupillare, anche quelli moderni. Se non riesci a usare lenti a contatto ma solo gli occhiali, come dice Monpao, non potrai sfruttare tutto il campo. Anche gli attuali nikon 7x35 di "soli" 9.3° hanno una EP di 12 mm.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trattamento antiriflesso ambra
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
deneb ha scritto:
allora è un problema comunque: TUTTI i binocoli più sono grandangolari più hanno una scarsa estrazione pupillare, anche quelli moderni. Se non riesci a usare lenti a contatto ma solo gli occhiali, come dice Monpao, non potrai sfruttare tutto il campo. Anche gli attuali nikon 7x35 di "soli" 9.3° hanno una EP di 12 mm.

beh, a differenza del telescopio, su cui non ci si può "appoggiare", il binocolo ha il vantaggio di poter essere tenuto in mano e premuto entro certi limiti contro gli occhiali.
I 65° di campo apparente del mio minolta riesco ad usarli tutti con gli occhiali e i paraluce ripiegati, idem i 76° apparenti del minolta extrawide 8x40 del mio amico di qualche messaggio sotto. 12mm di estrazione sono abituato ad usarli sul telescopio con oculari corti, non sarebbe un grosso problema al binocolo, di meno invece potrebbe diventarlo...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010