1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono le macchie solari?
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
emiliano.turazzi ha scritto:
Quella è una leggenda, Galileo osservava in proiezione dall'oculare, come il suo antagonista Scheiner. E' diventato cieco per una malattia degenerativa indipendente dalle osservazioni solari.


Buono a sapersi, però a volte raccontare una frottola a fine di bene va sempre bene. perdonatemi. :oops:


Il filtro astrosolar è talmente delicato che a volte ci ho trovato dei buchetti microscopici, se visto controluce, chiaramente dopo averlo usato un bel pò, Non fidatevi! :evil:


Osservate il sole direttamente solo con i tele dedicati. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono le macchie solari?
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ma non l'ho scritto io della leggenda su Galileo :))) l'ha scritto ford mi sembra ( anche se lo sapevo )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono le macchie solari?
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pering ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
Quella è una leggenda, Galileo osservava in proiezione dall'oculare, come il suo antagonista Scheiner. E' diventato cieco per una malattia degenerativa indipendente dalle osservazioni solari.


Buono a sapersi, però a volte raccontare una frottola a fine di bene va sempre bene. perdonatemi. :oops:


Devo controllare a casa, ma mi pare che qualche altro astronomo dell'epoca ci rimise effettivamente la vista. :)
Fai bene a raccontarlo

La diceria sulla cecità di Galileo è diffusa, ma diamo a Galileo quello che è di Galileo: essendo molto più sveglio di altri suoi contemporanei, ha evitato di bruciarsi gli occhi :)

In fondo conosceva alcuni principi di ottica e sapeva che con una lente si può concentrare la luce solare fino a bruciare la carta, mentre qualche altro pioniere dell'epoca era "solo" un utilizzatore di telescopi :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010