1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la geoptik non aveva una fine corsa molto breve?

Questo era il problema iniziale.

E poi non mi istigare all'acquisto che sto già pian pianino superando le compulsioni :mrgreen:

A parte gli scherzi, la 501 col 90° va benissimo. L'unica cosa che mi preoccupa è l'inseguimento sui pianeti e Luna. E' vero che ci dedico al massimo un'oretta....

Comunque qualche giorno fa c'era la suddetta piastra in vendita e m'è sfuggita. :twisted:

Fujinon per il viaggio? Sicuramente è uno strumento che merita e voglio godermi ed ecco anche perché mi sforzerò con tutto me stesso per cancellare Astrosell dai miei preferiti :mrgreen:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stefano

scusa ma leggo solo ora...

La 808 io l'ho utilizzata sia col nexus a 20\30x che con il rifrattorino fino a 100x e non va niente male e' stabile e col nexus rimane fluida fino a quasi 65 gradi, ma se vuoi la fluidita' anche allo zenith e puntare il binocolone solo col naso non e' la soluzione ottimale...
io ho risolto definitivamente con una girofonta...
La 808 rimane comunque una roccia e un ottimo compromesso col costo che per la giro e' piu' del doppio...
Se vuoi te la presto per provarla e valutare se puo' essere un soluzione valida.

Un saluto

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stefanov ha scritto:
Ma la geoptik non aveva una fine corsa molto breve?
Questo era il problema iniziale.


scusa, a rischio di apparire scortese e scorbutico: quasi certamente queste teste micrometriche non avranno una corsa inferiore alle testine micrometriche di analogo uso tipo le vixen che uutilizzo io con lo stesso identico sistema in proporzioni minori (701+micrometrica vixen+etx90) e senza alcun problema
a questo punto se il dubbio è di una corsa breve prendi in mano il telefono, chiama chi le vende entrambi e chiedi se la corsa è paragonabile tra i due tipi di testina, se puoi vai a vederele e provarle e il problema è risolto.
Il fine corsa è un problema inesistente nell'inseguimento manuale (a me non è mai successo: controllo prima che non sia verso fine corsa la riporto all'inizio e ci faccio 2-3 osservazioni). Ma anche qualora accadesse il risistemare tutto, puntamento compreso è roba da meno di un minuto.
I dubbi e le reticenze in merito non sono altro che un preconcetto che sta nella nostra testa semplicemnte perchè questo NON è un sistema ortodosso e tradizionale aderente ai sacri vincoli delle tipiche montature: se non si salta questo fosso e non si prova ad immaginare un qualcosa di nuovo e diverso il problema non sarà risolvibile; quando diversi anni fa cominciai a parlare delle mie intenzioni a osservare in questo modo (perchè a me bastava e faceva comodo così) e quindi cercavo di acquisire informazioni mi davano del matto e della assoluta irrealizzabilità.
Ora vedi tu. Chi non risica non rosica.
Buona fortuna e buone osservazioni. :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
scusate tanto,


Non so se e dove inserire il seguente interrogativo:
Qualcuno sa dove trovare notizie sulla portata max ammessa di una testa video manfrotto #136 ?

(l'intenzione é buttarci sopra fra i 5 e i 10 Kg, mi pare che li reggano ma vorrei verificarlo)

Mi pare che il sito ufficiale del produttore non riporta nulla al riguardo. Li ho chiamati al tel. e nemmeno loro le hanno trovate....

Grazie a tutti e cieli sereni.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Ultima modifica di serastrof il mercoledì 31 marzo 2010, 15:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, io ho sia la testa 501 che la micrometrica Geoptik, se stasera ho un ritaglio di tempo (è un periodaccio....) faccio una prova e vi riporto le mie impressioni.
Praticamente, se non ho capito male, si tratta di montare la GK2 sulla 501 per avere dei moti fini per l'inseguimento ad ingrandimenti medio alti, sinceramente non ho mai provato.

A presto.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene ragazzi, ringrazio sinceramente tutti e credo che, dopo otto pagine, di aver abbastanza informazioni per poter procedere e mettere le mani in pasta.

Per quanto mi riguarda chiudo qui il topic e chiedo scusa se sono stato eccessivo e pedante.

Buone festività.

**********************

Caro Elio, cercherò di farmi vivo e grazie per l'invito.
Con la bella stagione sarà tutto più semplice. Dalla stazione di Ostiense credo che in un'oretta di treno dovrei essere a Fara Sabina o magari ci si vede allo star-party.

alle prossime

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:

**********************

Caro Elio, cercherò di farmi vivo e grazie per l'invito.
Con la bella stagione sarà tutto più semplice. Dalla stazione di Ostiense credo che in un'oretta di treno dovrei essere a Fara Sabina o magari ci si vede allo star-party.

alle prossime


OT/On
Ti ho già dato la mia disponibilità e ne sarei ben felice...vediamo che riusciamo a fare con la prssima luna nuova...magari a Frasso...
Ti converrebbe prenderlo a Fiumicino: in 70 minuti sei in campagna :wink:
Rimarrebbe il problema del ritorno :cry:
Casomai un alberghetto in zona e la mattina... via verso il mare...
Un caro saluto
OT/Off
:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010