1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buongiorno a tutti!

riesumo il post in quanto di mio interesse...

già dal suo arrivo il mio nexus a 47x, con il televue PL11, era scollimato.

Credo che il trasporto abbia inciso sulla collimazione fatta da Giuliano :cry:

Da un primo approccio, e forse anche per un uso per nulla intensivo, decidevo di soprassedere, ma ad oggi sembra sia peggiorato (o è migliorato il mio occhio critico) e anche a 32x non è proprio preciso, a 20x invece non la noto...

Ho letto che alcuni arrivano addirittura a 80-90x :cry: :cry:
non che mi interessino troppo gli alti ingrandimenti, ma almeno a 47x lo vorrei perfetto!

Preamboli a parte mi date indicazioni, oltre quelle già lette, per collimare il nexus?

Pazienza a parte, non vorrei fare danni...potrei affidarlo alle cure di un professionista in zona Roma?
Che costi avrebbe? Userebbero dei macchinari o solo gli occhi di un esperto?

C'è da fidarsi? :?

Vi ringrazio per i consigli!

Auguro a tuti cilei bui e sereni :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio, immagino che tu abbia fatto tutte le verifiche possibili, usando una stella come bersaglio, invertendo gli oculari e provando anche ad usare i suoi originali, per verificare se la scollimazione è sempre avvertibile nello stesso modo.
Avrai sicuramente anche controllato il corretto funzionamento della ghiera stringi oculari che correda il tuo strumento..

Se, fatte tutte queste verifiche, il difetto c'è ed è fastidioso, contatterei senza indugio GIuliano Monti.
Sei in garanzia e non capisco perché tu voglia rinunciarci. Male che ti vada, paghi la spedizione del pacco al suo negozio.

Anche ammettendo che tu sia stato sfortunato e che il trasporto abbia causato la scollimazione, secondo me vale comunque la pena di ritentare; al massimo ti metti d'accordo con Tecnosky per un imballo super....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Elio, immagino che tu abbia fatto tutte le verifiche possibili, usando una stella come bersaglio, invertendo gli oculari e provando anche ad usare i suoi originali, per verificare se la scollimazione è sempre avvertibile nello stesso modo.
Avrai sicuramente anche controllato il corretto funzionamento della ghiera stringi oculari che correda il tuo strumento..

Se, fatte tutte queste verifiche, il difetto c'è ed è fastidioso, contatterei senza indugio GIuliano Monti.
Sei in garanzia e non capisco perché tu voglia rinunciarci. Male che ti vada, paghi la spedizione del pacco al suo negozio.

Anche ammettendo che tu sia stato sfortunato e che il trasporto abbia causato la scollimazione, secondo me vale comunque la pena di ritentare; al massimo ti metti d'accordo con Tecnosky per un imballo super....


Ciao Steve
si fatte tutte le prove...la situazione non cambia! :cry:
Il problema di non volerlo mandare a Giuliano, non è Giuliano ma il trasporto...e non per il costo :?
Anche quando lo ha spedito la prima volta era un imballo super :evil:
Preferirei trovare qualcuno vicino, già Saturn55 (e non solo) mi ha dato la sua disponbilità :P
Vedremo come evolve...

Grazie per l'interesse Steve :wink:

cieli sereni...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010