Secondo TestIeri sera ho di nuovo potuto provare la mia nuova torretta. Ho puntato a NGC2359, "L'Elmo di Thor". È una nebulosa abbastanza debole, ma non così difficile come per es. la Cono o la Rosetta. Speravo che questo oggetto mi darebbe un'idea meglia della differenza tra la torretta e un singolo oculare (entrambi con un filtro UHC). E una differenza c'è cmq. Era più facile di vedere le dettaglie della nebulosa nell'oculare. Nella torretta avevo l'impressione che avevo bisogno di più vista distolta che nell'oculare. Particolarmente "l'ala" la più chiara dell'"elmo" era un pò più distintiva nel 24mm Ultra. Ma quando mi chiedevo se vedevo "di più" nell'oculare, la risposta era no. Le dettaglie che vedevo nell'oculare erano anche presenti nella torretta, anche se un pò meno evidenti.
Non osservavo nessuna differenza in M78 (a parte dello sfondo più chiaro nell'oculare). Ma questa nebulosa proprio non mostra molte dettaglie.
M76. Quà non ho fatto un confronto perchè alla fine è un pò fastidioso di sempre dovere cambiare tra questa torretta enorme e l'oculare. Le differenze di focale (e peso) sono cmq grandi e sempre prende un pò di tempo per cambiare tutto. Però, mi ricordavo ancora benissimo che anche questa nebulosina era una grande delusione nella mia vecchia torretta 1,25". In questa (anche con un filtro UHC) vedevo solamente il "corpo" della "farfalla", e ancora in un modo debole. A 127x nella torretta VP Echelon, questo "corpo" era chiarissimo e ne vedevo delle dettaglie. Ma più spettacolare, anche le "ale" della farfalla erano (appena) visibili. A questo punto sapevo già che la differenza con un singolo oculare non potrebbe essere grande.
NGC869-884 (H & X Persei). Incredibile che puoi catturare entrambi questi ammassi nel stesso campo in binoculare con un 18" Dob. Però, è chiaro che il mio telescopio non è lo strumento ideale per osservarli. Ma volevo testare la nititezza del campo (coi 36mm Observatory Series - 70°). Con queste due scatole di gioielli al bordo opposto del campo, vedevo cmq una distorzione negli ultimi 10% del campo - esattamente dove erano i nuclei degli ammassi. Non potevo dire se era astigmatismo o coma perchè la distorzione non era abbastanza grande per bene vedere delle "ale" o "comete". Ma cmq non era un'immagine piacevole.
Marte. Vi ho raccontato dei problemi che ho avuto ad alti ingrandimenti. Coi miei 9,9mm Starsplitter (268x) avevo delle difficoltà per fondere le immagini. La ragione era evidente. I punti bianchi su questi oculari erano messi per andare colla mia vecchia torretta 1,25". Colla mia nuova torretta 2" la posizione corretta di questi oculari è cmq un pò differente. La buona posizione trovata, vedevo solamente 1 Marte

e l'immagine era molto nitida. Le dettaglie sul pianeta erano ben visibili. Però, è cmq chiaro che la collimazione e la posizione degli oculari in questa torretta sono moooolto più sensibili che nella torretta 1,25". Probabilmente a causa della taglia degli elementi ottici ed il percorso di luce in questa torretta che è magari 2x più lungo che in una torretta "normale". E se parliamo di una torretta con specchi, adesso ho l'impressione che Harry mi ha cmq messo dei prismi e non degli specchi. Difficile da dire, ma penso che è così. Ascoltare ai suoi clienti non è il suo punto forte.

Ma se è vero che una torretta con specchi è ancora più difficile da collimare, magari è meglio così...
Una cosa che non lo perdonerò, è che ha dimenticato i diottrici. È fastidioso di sempre dovere aggiuistare un'oculare a mano quando vuoi cambiare ingrandimento. Puoi anche cambiare ingrandimento mettendo un'altro correttore. Ma questo è ancora più fastidioso come ho già spiegato (se non hai il "Power Mag Wheel").
Allora la mia conclusione. Questa torretta è il massimo per tutti i visualisti? Sicuramente no. Osservare con questa torretta non è mica un "mordi e fuggi". Non è così semplice come mettere un oculare nel fuocheggiatore e basta. Beh... questo è valido per tutte le torrette, ma la VP Echelon è cmq ancora più sensibile come ho spiegato. Se vuoi una nititezza e luminosità massimali, resterai meglio con un'oculare singolo. Però, riceverò presto il correttore 1,3x con una lente d'entrata di 37mm e a mio parere questo può cambiare le cose nel favore della torretta. Esiste questa storia che in teoria, da un'apertura di +/-15" vedresti meglio (più chiaro) in una torretta. Vediamo se è vero coll'altro correttore.
Allora perchè spendere tanti soldi per questa torretta? Per la gioia di potere osservare anche le nebulose le più deboli con due occhi. Un modo di osservare che personalmente trovo molto più rilassante e piacevole. Per avere un'effetto 3D incomparabile sugli ammassi. Senza ancora menzionare l'effetto stupendo su oggetti come la nebulosa d'Orione. Per potere usare la torretta anche agli ingrandimenti i più bassi con oculari grandangolari. Avere l'impressione che il campo è infinito (cogli oculari 21mm - 80°). Un'effetto tanto impressionante che nel confronto tutti i Nagler o Ethos sembrebbero dei Plössl. Beh... questo è un pò esagerato naturalmente, ma cmq il sentimento "space walk" è tanto più grande in questa torretta. Ancora nel 13mm Ethos avevo l'impressione che vedevo un'oggetto attraverso una (grande) finestra di un'astronave. Colla VP Echelon, hai l'impressione che flotti veramente al dentro della nebulosa d'Orione!

M31 e M32 nel stesso campo (in un 18" Dob!). Oppure la nebulosa d'Orione quasi nella sua totalità senza dovere spostare il tele. Per ridurre la coma di uno specchio f/4.45 al minimo e avere un campo cmq molto corretto per questo strumento.
Ne sono sicuro che i svantaggi saranno troppo grandi per alcuni. Ma per me, personalmente, non vorrei più mai osservare senza questa torretta. Ha cambiato la mia vista sul cielo in un modo senza paragone.
Ciaooo!
Peter