SunBlack ha scritto:
Avevo letto a suo tempo (primi anni 90) che le torrette bin. portano via a causa dei loro prismi, tantiiiiiiissima luce, una roba come almeno l'80%.
E' vero, parlando in termini assoluti?
E' vero tuttora con i moderni prodotti?
Ci sono marche di torrette che "succhiano" meno luce delle altre?
Insomma, con l'attuale tecnologia, facendo un paragone con un prisma diagonale (paragone azzardato, ma anch'essi portano via luce), quanto "più buio" si vede con le torrette?
È vero che una torretta perde cmq un bel pò di luce a causa di tutto questo vetro. E c'è ancora un'altro problema. Le torrette "standard" come il Baader Maxbright, William Optics, Celestron, Siebert Black Knight etc. hanno un'apertura di solamente 23mm. Quando li usi con uno strumento "veloce" (f/6 o meno), oppure con un SCT (senza correttore), perdi di nuovo un bel pò di luce a causa della vignettatura. Diciamo che avrai solamente +/-70% della luce che con un singolo oculare.
Ma... ci sono anche delle buone notizie!

Il nostro cervello è una cosa stranissima. Quando osservi con due occhi, il tuo cervello "compensa" la perdita di luce mettendo le "due" immagini insieme. Vedi una differenza enorme di luminosità quando osservi con uno o due occhi in una torretta. Esiste questa storia che da un'apertura del telescopio di +/-15", vedi
meglio che con un singolo oculare. Nella pratica, invece, non ho mai avuto questa esperienza, neanche colla mia torretta 40mm (ancora una differenza piccola). Però, ho adesso un correttore troppo piccolo che mi da della vignettatura nel mio tele f/4,45. In qualche giorno riceverò un correttore con una lente d'entrata molto più grande e magari... posso dirvi presto che questa storia è cmq vera.
Ciaooo!
Peter