1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
ciao a tutti :mrgreen:
il mio dubbio è questo cioè se l'uscita pupillare e l'estrazione pupillare sono strettamente collegati.
cioe se aumenta la l'uscita pupillare aumenta anche la l'estrazione pupillare?
e ho letto che binocoli con uscita pupillare superiore a 5-6 mm sono da evitare perche l'immagine e la luminosità non sono delle migliori....boh non ho capito bene.
inoltre volevo informare tutti che porto gli occhiali ( e sti c... :mrgreen: )
quindi volevo un pò di delucidazioni in materia perche mi sembra di aver capito che con gli occhiali l'estrazione pupillare deve essere maggiore.
inoltre ci sono oculari appositi per chi porta gli occhiali vi prego dite di si perche è la cosa più scomoda al mondo osservare al binocolo con un'altro binocolo sul naso.
poi spiegatemi questa perchè in molti binocoli oltre la rotella di messa a fuoco c'è un'altra a destra e perche solo a destra???
già che ci sono vi chiedo un'altra cosa: a volte leggo una sigla tipo questa cioè f seguito da altri numeri e riguarda la distanza focale credo ma che cosa è e a che cosa mi serve saperlo ai fini della scelata di un buon binocolo????
lo so sono tante domande ma credo che col tempo ne seguiranno ancora molte altre quindi vi prego abbiate pazienza.
grazie e cieli sereni a tutti :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto potresti dare un'occhiata a questo: http://astrolink.mclink.it/news/backyard/pupils.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Fabio, avevo già letto un paio d'anni fa l'articolo da te linkato, le cui considerazioni condivido in pieno.
Avevo perso il link e non ricordavo più l'autore.
Interessante non solo il discorso sulla massima pupilla d'uscita ma anche quello sulla minima.
In effetti, quando a volte leggo di certe osservazioni planetarie in hi-res fatte con rifrattori apo, mi sono sempre chiesto come questi astrofili facciano ad osservare con p.u. di 0,2-0,3 mm, come se niente fosse.
I miei occhi farebbero sciopero ed aprirebbero una vertenza sindacale.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il motivo è relativamente semplice, come per la percezione dei particolari durante l'osservazione, con l'esperienza l'occhio si abitua a queste p.u. ed il cervello viene "educato" a tale visione, non dico che siano osservazioni riposanti, ma per Luna e doppie ad esempio si osserva con profitto. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
I dati dell'articolo linkato sono abbastanza oggettivi. Non condivido del tutto invece le conclusioni.

La pupilla umana può restringersi anche al di sotto di 1 mm. In un vecchio articolo, che non trovo più, Al Nagler raccomandava come pupilla max per le osservazioni in alta risoluzione quella di 0,7 mm, in quanto a tale diametro l'occhio umano avrebbe le migliori prestazioni in materia di contenimento delle aberrazioni. Inoltre la percezione del massimo dettaglio avviene con pupille minori od uguali a 1,5 mm, e questo deriva dalla risoluzione media dell'occhio. Concludendo le osservazioni hi-res dovrebbero essere condotte con pupille comprese tra 1,5 e 0,7 mm. Le ragioni per cui tali pu non sono in pratica usate nei binocoli sono altre e legate sia alla difficoltà di mantenere a tali ingrandimenti una collimazione sufficientemente precisa, sia alla praticità d'uso (niente mano libera, anzi montature granitiche).

Circa le pu più grandi. La fortuna del 7x50 non è legata al fatto di sfruttare la massima dilatazione della pupilla umana, ma alla comodità di osservazione in condizioni difficili, quali possono essere ad esempio da una barca in navigazione o da un'auto in movimento. La grandezza della pu in questo caso assicura di avere (quasi) sempre la propria pupilla all'interno della pu dell'oculare, anche in presenza di disturbi esterni.

Tornando più propriamente in topic.
Non c'è una relezione diretta tra l'estrazione pupillare e la pupilla d'uscita. La pu dipende solo dalla pupilla d'entrata e dall'ingrandimento. L'ep invece dipende dalla lunghezza focale ma anche anche (e fortemente) dallo schema ottico dell'oculare. A memoria due esempi:
- ortoscopici 80% della focale,
- plossl 65-70% della focale.

Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo che la pupila d'uscita si ottiene dal rapporto: apertura telescopio/ingrandimento. Quindi a parità di focale dell'oculare risulta essere fissa per un certo telescopio, mentre l'estrazione pupillare è funzione dello schema ottico dell'oculare e quindi cambia caso per caso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010