jazz85 ha scritto:
1) ho un badget di 700-800 euro... 2) sono gia un possessore di un konus 8x40 mooooooolto vecchio....3) potete consigliarmi qualche buon libro che tratti di binocoli telescopi e astronomia in generale...e inoltre se ci sono degli atlanti stellari dove ti indicano tutte le nebulose ammassi ecc...
4) ho letto inoltre che bisogna dotarsi di cavalletti per un fattore di peso e comodità, ma che tipo di montatura si preferisce per il binocolo quella azimutale o equatoriale???
ho volutamente rimarcare i tratti che mi sembravano importanti; osservare il cielo con il binocolo è il modo più semplice e immediato che può continuare da solo o evolvere in molte altre strade parallele, diverse, complementeri, mai in antitesi
1) la somma disponibile è ragguardevole, ma non è detto che si debba spendere tutto o al contrario sia sufficiente;se sei all'inizio direi che se ne può avanzare, ma molto dipende da che tipo sei tu e come ti approcci alle cose che compri in genere (poche ma buone? il massimo possibile? il minimo possibile? una via di mezzo senza troppo impegno?)
2) ho un dubbio: vuoi sostituire il tuo konus con uno milgiore da usare a mano libera o intendi acquistare un binocolo da cavalletto (cioè con più di 10x e più di 70 mm di diametro)?
3) il piccolo libercolo di W. Ferreri è un buon punto di partenza, ma dai anche un'occhiata al topic di bibliografia all'inizio di questa sessione; come mappe direi senz'altro cartacee all'inizio, semplici, senza troppe stelle, facilmente consultabili: senz'altro il pocket sky atlas
4) più che montature direi supporti quindi la distinzione equatoriale o altazimutale è inutile; tecnicamente il sistema di osservazione con il binocolo è l'altazimutale e si avvale di dierse soluzioni, ognuna con pro e contro; la più semplice è senz'altro un cavalletto fotografico con una testa video per piccole telecamere che ti permette di spaziare nel cielo con movimenti fluidi e costanti e fermarti dove vuoi, ma è un sistema limitato dal peso dello strumento e anche dal fatto di avere oculari angolati o meno
mi fermerei qui per il momento, tanto per sgrossare un po' le cose. Direi che una volta chiarito il punto 2 possiamo iniziare a parlare di strumenti crendo una piccola rosa per eliminazione all'interno della quale sceglierai ciò che preferisci e quindi l'eventuale supporto di conseguenza
PS: mi rendo conto che leggendo tutti i post si può rimanere un po' interdetti perchè le cose scritte da kind of blue sono esattamente l'opposto di quello che ho scritto io e quindi, specie se neofiti, ci si può sentire un po' confusi, ma credo che le cose si chiariranno cammin facendo