Non sono nell'ambiente da molto, anzi, sono un neofita al 100%, ma certe cose si notano subito.
La prima è la questione GoTo. L'idea non è nemmeno sbagliata, chi fotografa può non aver voglia di mettersi a cercare una galassia facendo star hopping, e allora ha un senso. Ma il completo ignorante vede il GoTo come il sistema che permette di vedere tutto quel che si vuole senza conoscere niente del cielo. Questo tipo di utente è quello che crede che il telescopio sia un lettore dvd che mostri le immagini che tutti i giorni ci regala l'Hubble, lo stesso tipo di utente che dopo 1 mese vende il telescopio su Astrosell. Alcune pubblicità, e alcuni venditori, sono davvero fuorvianti, e puntano molto su questo fattore GoTo per svogliati, ma come per tutti gli hobby, senza un po' di pratica e costanza non si avranno mai risultati ne soddisfazioni.
La seconda questione derive dal punto precedente. Sembra sia di moda aggiungere tecnologia, lucine, giochini e pulsanti a sistemi che potrebbero funzionare anche senza. Questo porta a due cose. La prima è il dover avere sempre a che fare con corrente elettrica, power tank, batterie. Non è tanto grave, ma può essere scocciante. La seconda la reputo più grave, ed è la morte dell'adattamento degli occhi al buio. Non solo per chi usa questi aggeggi, ma anche per tutti quelli che stanno vicino. Ancora una volta, la comprendo pienamente in astrofotografia, ma chi utilizza questi aggeggi non ha un'attrezzatura di quel tipo altrimenti non ne avrebbe bisogno, e allora perchè rovinarmi l'adattamento al buio?
Non nego che io stesso quando ho cercato uno strumento su cui spendere le mie finanze avevo addocchiato un GoTo, il classico 114slt, ma poi basta un attimo informarsi e trovare un forum del settore (come questo) e rendersi conto che quello che può realmente dare soddisfazione è tutt'altro, vedi l'attrezzatura che ho in firma. Ora non ho nemmeno un motorino, le uniche batterie che uso sono quelle per la ventola del primario, quelle del Telrad e quelle della torcia rossa, ho fatto qualche giorno fa la mia seconda notte seria in montagna e ho portato a casa una dozzina di oggetti Deep.
Forse non è tanto difficile come si crede. Forse il negoziante che spinge il cliente completamente ignorante in materia a comprare il GoTo per non sbattersi, dà inconsciamente un altro tipo di feedback al cliente, cioè che cercarsi un oggetto a mano è roba da "scienziati".
_________________ Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75 Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm Barlow Televue 2X & 3X Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60 "Stars dust we are, stars dust we will..."
|