1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GHT ED 8x42, chi mi aiuta?
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 10:06
Messaggi: 4
B.giorno a tutti
Sono un appassionata di birdwatching, da oltre 20 anni, vorrei acquistare da tempo un Svarowski EL ma il prezzo abbastanza proibitivo non mi ha ancora permesso di farlo, per tale motivo mi sto divertendo da anni con un habicht 7x42
Ho visto su binomania l'anteprima del nuovo binocolo GHT ED 8x42 che ha delle caratteristiche incredibili, addirittura 8.3° contro i 7.2° dello swarovski ed ottiche ED
Ho contattato Salimbeni il quale mi ha confermato che riceverà un paio di esemplari in prova nelle prossime settimane e che ha detta di chi li sta già provando da qualche settimana dovrebbe essere un nuovo passo nella produzione di ottiche ED da parte degli ottici cinesi...non mi ha però potuto confermare il prezzo, anche se il rivenditore farà un prezzo di lancio convenientissimo e davvero molto abbordabile
Ora però sto fremendo da qualche giorno, insomma voi ne sapete qualcosa? Avete altre informazioni a riguardo?
grazi e a tutti!
Francesca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT ED 8x42, chi mi aiuta?
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
no, le informazioni sono quelle che hai avuto tu.....un po' di pazienza e saprai tutto....

commento: fa specie leggere quanto sia ritenuta incredibile la caratteristica di avere più di 8° di campo in un 8x42; questo la dice lunga su quanto il prisma a tetto abbia cambiato le nostre concezioni e capacità di valutazione: per un prisma di porro sarebbe stata una cosa scontata. Già il vecchio e glorioso zeiss jena 8x30 ne aveva 8,5 e, visto che sono citati gli habicht, l'analogo swaroski ne vanta ben 8,8, al pari del nikon E2.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il martedì 20 ottobre 2009, 11:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT ED 8x42, chi mi aiuta?
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 10:06
Messaggi: 4
Grazie Deneb, ora vorrei solo capire se vale la pena comprarlo o tenere il mio vecchio 7x42 che mi da ancora tante soddisfazioni.
Tu per caso hai provato lo Swift audubon 820 ED? Sono alla ricerca di un binocolo che dia una resa dei colori perfetti sul piumaggio, fattore essenziale per me che faccio monitoraggio dell'avi-fauna.
grazie
Francesca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT ED 8x42, chi mi aiuta?
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
questo dipende da te, il discorso sarebbe lungo e non è nemmeno questa la sede trattandosi di un forum astronomico: dai un'occhiata ai test su binomania e se credi contattami via mail, ma ti avverto: non sono nemico dei prismi a tetto ma preferisco i porro; tra i pochi e talora discutibili vantaggi dei tetto credo che per la tua attività sia da considerare una maggior velocità di messa a fuoco per passare dalle corte alle lunghe distanze
lo swift non l'ho provato anche se mi è stato detto essere molto apprezzabile

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT ED 8x42, chi mi aiuta?
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 10:06
Messaggi: 4
Ciao Deneb, anche io uso un porro, mentre mio marito ama i tetto, però devo ammettere che in certe condizioni con l'habicht ho dovuto osservare ad occhio nudo a causa della scarsa distanza minima di messa a fuoco.
Salimbeni ha ragione quando dice che un tetto è migliore per osservare l'avi-fauna a brevissima distanza da capanno. Anche per questo motivo volevo avere maggiori informazioni a riguardo il nuovo GHT ED 8x42 dato che, dalle caratteristiche su binomania, ho visto che ha una messa a fuoco di ben 1.5metri. Per me questo è molto importante, spesso osservo delle specie inanellate e con un binocolo con messa a fuoco cosi vicina mi sarebbe possibile distinguere i soggetti molto vicini al capanno di osservazione
Si ho letto la prova su Binomania dello Swift per questo ho chiesto se avevi ulteriori conferme, pare sia un ottimo ED ma è pur sempre un porro e per di più non è in grado di resistere alla pioggia. Potrei anche comprare lo Swift e convincere mio marito a comprarsi il nuovo EL
grazie.
Francesca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT ED 8x42, chi mi aiuta?
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
Davvero interessante questo binocolo, anch'io spero di saperne di più, soprattutto per il 10x42. Sarei curioso di sapere come si comporta a bordo campo.
A qualcuno potrà interessare per la sua compattezza nel trasporto durante le escursioni. Non sono molti i modelli con soli 136 mm di lunghezza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT ED 8x42, chi mi aiuta?
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
fra2009 ha scritto:
....ho visto che ha una messa a fuoco di ben 1.5metri.

Direi che hai forse centrato il principale vantaggio dei tetto rispetto ai porro, almeno per quel che può valere il mio giudizio..

Anche con mio modesto (ma per me più che buono) Vortex Vulture da 200 euro, metto a fuoco a meno di 2 mt. e questa caratteristica, è davvero molto utile per osservazioni faunistiche, così come è molto pratico, poter maneggiare e mettere a fuoco agevolmente con una mano sola, in caso di necessità.

Francesca, visto che siamo su un forum di astrofili, concedimi di invitare sia te che tuo marito, a puntare i vostri binocoli anche verso il cielo notturno, ogni tanto..... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT ED 8x42, chi mi aiuta?
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2009, 11:23
Messaggi: 1
stevedet ha scritto:
Francesca, visto che siamo su un forum di astrofili, concedimi di invitare sia te che tuo marito, a puntare i vostri binocoli anche verso il cielo notturno, ogni tanto..... :wink:



Ciao. Conosco il forum perchè mio marito è un astrofilo, attualmente possiede un USM 22x85 e ne va davvero pazzo. Lo portiamo spesso in montagna quando andiamo a fare qualche escursione. Mi è capitato di vedere la via lattea, questa estate con questo binocolo gigante e devo dire che capisco benissimo la vostra passione.
Io però preferisco osservare la fauna e gli animali, forse perchè non sopporto molto il freddo e mi piace camminare tanto. In ogni caso, ritornando al discorso GHT ED, pare stia per arrivare. Ho chiesto a Salimbeni, se possibile, un confronto con lo Swift ED 820.
Ciao
Francesca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT ED 8x42, chi mi aiuta?
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 10:06
Messaggi: 4
Ciao a tutti, volevo aggiornarvi sulla situazione, alla fine ho acquistato il binocolo GHT ED 8x42, e posso dirvi che è davvero incredibile, mio marito, nel week end, lo ha provato con alcuni suoi amici che possiedono dei binocoli decisamente più costosi e sono tutti rimasti stupiti, addirittura possiede più campo del mio amato Swarovski habicht ed i colori sono molto, molto belli. Riesco inoltre a seguire le cincie che vengono a mangiare nella mangiatoia che abbiamo costruito e che è molto vicina alla finestra, mentre con l'habitch, in certe circostanze non ero in grado di mettere a fuoco. Mi pare di riuscire ad osservare gli uccellini sino a quasi un metro.
L'altro giorno, mio marito, me lo ha sequestrato di nascosto per vedere il cielo, e mi ha detto che possiede un ottimo campo, è come una finestra sul cielo. Ora sarà costretta a nasconderlo da qualche parte in casa. Ho visto che Salimbeni ha pubblicato la recensione sul suo sito, volevo ringraziarlo personalmente perchè si è davvero rivelato un acquisto perfetto.
Cari saluti a tutti
Francesca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT ED 8x42, chi mi aiuta?
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
molto bene; ho parlato di recente con piergiovanni che era davvero molto soddisfatto; sul campo ho già espresso la mi opinione, mentre sulla messa a fuoco vale la pena ricordare che i prismi a tetto in genere riescono a mettere a fuoco più rapidamente e a distanza ravvicinata non hanno quella sorta di effetto "scollimante" dei porro; quindi i tetto sono senz'altro adatti ad una attività come il birdwatching ove si richiedono messe a fuoco rapide per veloci cambi di distanze tra loro molto differenti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010