1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione Miyauchi 20x77
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 12:03
Messaggi: 51
chiedo aiuto ai super esperti.....

alla fine ho deciso di metter mano al Miyauchi per eliminare la lieve scollimazione (verticale) dei prismi, che a dir il vero non dava più di tanto fastidio in quanto assai contenuta.
La correzione è stata veramente minima e il passo ridotto del filetto delle viti di regolazione mi ha aiutato.
Ora non ho immagini doppie e il campo di pieno contrasto mi sembra migliorato (ho osservato la posizione di una stella ai 4 bordi del capo dei due oculari), ma........ ho il dubbio di aver regolato il prisma sbagliato ! :?
Ovvero con la leggera scollimazione che era presente non sono riuscito a definire con certezza la pupilla d'uscita non circolare e dopo ripetute verifiche ho scelto un po a naso più che per certezza il prisma da regolare !
Esiste un metodo migliore (più sicuro) per capire su quale prisma agire in caso di lievi scollimazioni, ovvero quando la pupila d'uscita sembra circolare in entrambi gli oculari ?

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione Miyauchi 20x77
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi sembra che lo stesso problema lo avesse avuto anche deneb sul suo.
Io ho collimato tempo fa il mio bj100 che e' molto piu brigoso in quanto i grani si trovano all'interno della scatola prismi e quindi e' un continuo smonta e rimonta. (fatto almeno 20-25 volte), ma le mie pupille sono entrambe perfettamente circolari.
L'unica differenza tra le 2 e' che in quella dx(su cui ho agito io proprio per questo effetto visivo) era che il cerchio della pupilla non era inscritto perfettamente al centro della figura trapezioidale formata dal prisma.
Ma anche adesso a collimazione ottima a 37x e' leggermente spostata di lato rispetto al prisma, ma e' perfettamente circolare ugualmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione Miyauchi 20x77
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Il metodo ortodosso prevede che si agisca su tutte e 4 le viti insieme fino ad ottenere la collimazione mantenendo la pupilla d'uscita circolare bilateralmente.
Se una pupilla non è circolare cercherei di agire prima su questo prisma; qualora invece entrambe fossero circolari diventa più difficile. Io utilizzo un mio metodo molto empirico, che non ho mai letto in giro, che forse/probabilmente è sbagliato, che forse non c'entra niente, che però funziona: punto l'oggetto con entrambi gli occhi e cerco di collocarlo al centro del campo, poi osservo singolarmente gli oculari e quasi sempre in uno di questi l'immagine non è al centro: ecco, inizio da quello, fermo il discorso sulla circolarità delle pupille.
Una telefonata a Marco Cosmacini di Skypoint per due consigli veloci può essere di grande aiuto: credo che nessuno più di lui abbia una così grande esperienza nello smontare- rimontare e collimare i vari modelli di Miyauchi.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010