1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come è noto a tutti, la Hensoldt è rimasta nella storia per i suoi binocoli con i prismi a tetto, inventati dal suo fondatore Moritz Hensoldt.

Ill 9 settembre 2009 acquistai a Londra (una volta tanto ,non tramite ebay) un bel binocoletto 8x20 con custodia originale.

Un Hensoldt Wetzlar con i prismi di porro, che per caratteristiche e S.N. 9085, l'ho collocato intorno al 1908.

Mi arrivo' in accettabili condizioni ottiche(senza graffi e scheggiature) ma meccanicamente da revisionare a fondo(oculare che fuoriusciva dalla sede e braccetti portaoculari che ballavano.

Dopo qualche ora di lavoro , la meccanica fu revisionata e otticamnete è stato solo un po'' pulito superficialmente.

Oggi ho rimesso le mani sui prismi anteriori e ho notato anche una sorpresina originale.

Chi lo aveva collimato precedentemente aveva messo una zeppetta da un lato invece dei classici spessorini.
Allegato:
Hensoldt 8x20 interno con prisma zeppato.jpg
Hensoldt 8x20 interno con prisma zeppato.jpg [ 137.5 KiB | Osservato 1886 volte ]

Comunque dopo il lavaggio e l'eliminazione della "zeppa" , l'ho ricollimato con lo spessorino e vi posso garantire che raramente ho notato una puntiformita' di questo livello nell'osservare, pochi minuti fa, delle stelle(nonostante la sua luminosita' sia solo di un 20mm di diametro).

Ha dei limiti di FOV (100/1000), ma una visione riposante e nitida quasi fino ai bordi estremi.

Mando qualche foto ...per mostrarvi questo fettina di storia!!
Allegato:
Hensoldt 1908 lato oculari dopo.jpg
Hensoldt 1908 lato oculari dopo.jpg [ 88.86 KiB | Osservato 1886 volte ]

Allegato:
Hensoldt 8x20 intero lato lenti.jpg
Hensoldt 8x20 intero lato lenti.jpg [ 160.95 KiB | Osservato 1886 volte ]


Insomma ..morale della favola... quando il vetro ottico è dei migliori...100 anni si reggono...

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il domenica 3 gennaio 2010, 12:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Bellissimo!!
La zeppa qua in romagna la chiamiamo in termini da falegname la "bietta".
Wetzlar sta per la citta' dove aveva sede?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
saturn55 ha scritto:
Insomma ..morale della favola... quando il vetro ottico è dei migliori...100 anni si reggono...
Ciao


....alla faccia dei trattamenti antiriflessi che all'epoca non c'erano....complimenti, marco!

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Bellissimo!!
La zeppa qua in romagna la chiamiamo in termini da falegname la "bietta".
Wetzlar sta per la citta' dove aveva sede?


Si !

La citta di Wetzlar aveva nel suo circondario piu' di qualche storica fabbrica di ottica.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
saturn55 ha scritto:
Insomma ..morale della favola... quando il vetro ottico è dei migliori...100 anni si reggono...
Ciao


....alla faccia dei trattamenti antiriflessi che all'epoca non c'erano....complimenti, marco!


;-))))
E' proprio incredibile per certi versi.

Comunque è indiscutibile il valore aggiunto dai trattamenti ma l'incisione data da un cristallo di maggiore purezza ha un bel peso.

Pochi minuti fa , prima di ricollegarmi , ho puntato la Luna e Marte ed anche loro sono apparsi di qualita' ineccepibili !!
Marte è un puntino senza la minima slabratura e i crateri della Luna sono definitissimi e senza alcun cromatismo , nonostante l'accecante luminosita'.

Purtroppo non tutti i binocoli ultra centenari arrivano in questo stato di salute...

Vi invio anche due foto che mostrano anche la maggiore leggerezza costruttiva rispetto ad un altro grande classico ,lo zeiss silvarem 6x30 del 1914.
Allegato:
hensolt vs zeiss oculari.jpg
hensolt vs zeiss oculari.jpg [ 163.36 KiB | Osservato 1850 volte ]

Allegato:
hensolt vs zeiss.jpg
hensolt vs zeiss.jpg [ 161.27 KiB | Osservato 1850 volte ]


Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010