1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: torretta per newton
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 16:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la w.o. la uso sul mio dobson. C'è un però.

Io ho un focheggiatore moonlite a cui ho tolto in pratica tutte le basette che potevo togliere facendolo diventare un basso profilo. Così mi va a fuoco la torretta con il suo ocs di serie e tutti gli oculari.

Non so di dove sei, però se riuscissi a recarti da giuliano, data la sua disponibilità sicuramente ti farebbe provare la torretta sul tuo tubo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta per newton
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono anche le torrette Baader Maxbright che hanno una serie di estrattori di fuoco da applicare prima della torretta. Le specifiche le trovi sul sito dell'importatore: http://www.unitronitalia.it/ Per i Newton c'è un apposito estrattore di fuoco da 2".
Sul sito sono riportate le varie configurazioni con i valori di back focus necessari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta per newton
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
Vale75 ha scritto:
Dipende tutto da quanto backfocus ha il tuo telescopio.
.


so che è OT, però credo sarebbe utile creare nella sezione neofiti un post stickato dai moderatori, dove vengano elencati i vari termini usati in astrofilia per agevolare la comprensione dei post da parte dei meno esperti, me per primo.
so che direte "google è tuo amico", ma all'interno di un forum dedicato a questi argomenti ritengo sarebbe utile.
grazie e scusate ancora l'OT

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta per newton
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Scusa,ma nn sapevo con quale altro termine chiamarlo in breve.
E' praticamente quanto fuoco "esce" dal focheggiatore,ossia quanta corsa rimane ancora verso l'interno montato l'oculare o qualunque accessorio ottico.

Nei newton averne poco, significa difficolta' a utilizzare torrette binoculari.
(ma il vantaggio e' una minor ostruzione dello specchio secondario)
Per avere piu "fuoco" esterno, bisognerebbe nei newton avvicinare i 2 specchi e quindi se il secondario e' gia "a misura" prima dell'operazione e' facile che si perda la piena luce del primario.
Ovviamente un secondario piu grosso nn soffrirebbe questo problema,ma crea maggior ostruzione, quindi a parita' di altre caratteristiche ottiche,immagine piu scadente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta per newton
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il termine di backfocus si intende di quanto si può spostare il focheggiatore in avanti rispetto alla posizione in cui si tiene normalmente mettendo a fuoco con un mormale oculare (spiegazione in soldoni). E' importante perchè alcuni accessori, come macchine fotografiche o torrette binoculari allungano più o meno il cammino ottico. Se il focheggiatore non ha una corsa sufficiente può accadere che raggiunga il fine corsa prima di aver messo a fuoco l'immagine. Questo problema è minimo con i telescopi Schmith- Cassegrain perchè il sistema di focheggiatura ha un'ampia escursione, molto più critico per i Newton per i quali l'escursione è breve.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta per newton
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
fabio_bocci ha scritto:
Con il termine di backfocus si intende di quanto si può spostare il focheggiatore in avanti rispetto alla posizione in cui si tiene normalmente mettendo a fuoco con un mormale oculare (spiegazione in soldoni). E' importante perchè alcuni accessori, come macchine fotografiche o torrette binoculari allungano più o meno il cammino ottico. Se il focheggiatore non ha una corsa sufficiente può accadere che raggiunga il fine corsa prima di aver messo a fuoco l'immagine. Questo problema è minimo con i telescopi Schmith- Cassegrain perchè il sistema di focheggiatura ha un'ampia escursione, molto più critico per i Newton per i quali l'escursione è breve.

quindi questo potrebbe spiegare perchè il raddrizzatore d'immagine che ho acquistato mi fa vedere tutto esageratamente sfuocato....non si distinguono nemmeno i colori del cielo o del terreno, tanto per fare un esempio... :cry:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta per newton
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, vista la tua passione (e i problemi) per le torrette ti scrivo qualcosa.

Tempo fa, incantato dalla visione binoculare ho fatto diversi "esperimenti" utilizzando prima un rifrattore acro da 102 f9 e successivamente un 120 f5. Il mio intento era di poter utilizzare il telescopio con la torretta SENZA i vari correttori/estrattori di fuoco per avere il minimo ingrandimento possibile con una coppia di oculari da 20mm. Ho SEGATO i due telescopi fino a togliere sul 102 ben 9 cm di tubo, sul 120 5 cm.
Risultato:
il 102 era un pò scuretto, è sempre un f9, ma valido su pianeti Luna e doppie, il 120 rendeva QUASI come un binocolo da 100mm.
Conseguenza:
Ho comprato il Binocolo APM 100 ED...

Dopo qualche mese di fantastiche osservazioni con il binocolone, mi son detto: "E se mi facessi fare un bel Dobson con generosa estrazione del fuoco, ovviamente con un secondario maggiorato da utilizzare sia con la torretta sia con oculari da 2" in mono con un tubo di prolunga?"
Conseguenza:
Mi sono fatto costruire il Dob in firma...

Tutta la storiella per dirti a che livelli può portare la binofilia.

Morale:
Sul tuo Newton devi prima di tutto quantificare il backfocus, se non sai come fare dimmelo.
Una volta verificato a quanti cm ammonta possiamo fare due conti per vedere quali correttori/estrattori hai bisogno.
Comunque utilizzando un estrattore di fuoco con torrette tipo WO o Baader avrai un ingrandimento minimo sicuramente superiore ai 100, 120 ingrandimenti, quindi una pupilla d'uscita inferiore a 3mm che con un 20 cm di apertura non sono proprio il massimo sul profondo cielo, nessun problema invece per Luna e pianeti.
Il discorso è ancora lungo ma per ora mi fermo quì.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: torretta per newton
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 12:23 
Se hai un Mak da 10cm, la torretta vale la spesa anche solo per la Luna.
Io la usavo su un "volgare" Mc90 ed era uno spettacolo, poi la ho messa sull Scopo 66, ancora meglio.
Sul Mak non avrai problemi di estrazione, con o senza correttori.
Le torrette "famose" van tutte bene, la Baader ha più apertura libera, ma ha un oculare più scuro dell'altro, e questo a molti da fastidio, ma ha dei correttori di tiraggio stupendi...
la W.O. ha un po' meno apertura libera ed un correttore che fa solo da barlow...
se hai dubbi, prendi una TS economica o anche una Seben, che costa una cippa.
Puoi prenderti una coppia di Plossl che sono economici e vanno benissimo...
io ho approfittato dell'offertaccia di Ottica San MArco, che ha mess oi Plossl Celestron Omni a 20 euro l'uno...
poi se ti va anche sul Newton, bene, altrimenti ti accontenti del Mak...
per il fatto newton, come detto, dipende dal telescopio...
il mio Geoptik Formula 20 col fuocheggiatore elicoidale da 2" va a fuoco con la Maxbright ed il corretore da 1.7, senza bisogno di barlow aggiuntive...
lo stesso sul mio JMI NGT da 12,5"...
tempo fa presi da Tecnosky un Multimag Siebert, correttore universale, che mi andava a fuoco praticamente con tutti i newton...

insomma, io direi di porsi un problema alla volta:
hai un Mak? Bene, la torretta è il più bell'accessorio che gli puoi regalare... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010