1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Durezza della distanza interpupillare sistemata in 5 minuti.
Adesso e' perfetta!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Provata finalmente come si deve la denk sul deep sky con sopra il mio regalo di natale (i panoptic 24).
(cielo nn spettacolare,umido, diciamo dignitoso per le mie zone).
(la testa di cavallo con l'heta -in mono- era appena appena percettibile nel 18" come una zona piu scura, ma nn di piu'...............mentre la mv circa 5 o poco sopra)

Ammassi aperti veramente suggestivi, in particolare M35/2158 e M46 con la piccola planetaria che sembrava appiccicata sopra e nn si notano perdite di luce cosi significative, anzi il cielo cosi slavato diventa piu scuro anche lui e migliora il contrasto delle stelle.

Poi andato (in ordine sparso) sulla bluesnowball, M1, elmo di thor, rosetta,variabile di hubble, fiamma, M78 ...........tutte veramente fantastiche e (col cielo cosi) mi son sembrate uguali se nn meglio che in visione mono.
La hubble fra tutte sembrava volare tra le stelle li' attorno come una cometina.

Ne dimentico qualcuna?
Ah ecco:la nebulosa di orione era qualcosa da PAURA.
Mai vista una cosa del genere con 1 occhio solo.
Sembrava che si staccasse dal cielo, trapezio sospeso al centro e ali spiegate.
Quelle 2 zone di colorazione leggermente magenta/salmone/rosate c'erano anche stavolta e risaltavano come gli anni scorsi nonostante il cielo sicuramente peggiore di ieri.
Se e' solo un'illusione nn lo so,pero' quel colore c'era nel mio cervello.

I 2panoptic 24 montati (circa 130x, 175x, 230x) ,sono un qualcosa di fantastico,comodissimi e luminosissimi, ma ovviamente vignettano leggermente quando monto su i filtri nebulari che nn arrivano fisicamente a 26-27mm di apertura,ma se ne sente molto meno la mancanza in binoculare.

Ps. Se kappotto legge questa recensione, la compra e finisce sul lastrico, io declino ogni responsabilita'!!! :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Continuo a riportare prove della denk e della visione binoculare.
Piu la uso e piu mi chiedo come ho fatto a far senza prima......... se solo l'avessi avuta 5-6 anni fa,chissa' che osservazioni di giove,marte e saturno.
Sul deep luminoso e' come detto fantastica, senza possibilita' di essere contraddetto..... mentre in queste sere l'ho usata su saturno.

Anche se il pianeta adesso e' quello che e' , usare entrambi gli occhi e' un qualcosa di magico.
Chiudendone uno (o mettendo il tappo nell'oculare) e riaprendolo, a stento si riesce a credere ai propri occhi.
Con 2 occhi la turbolenza cala in maniera netta e il pianeta diventa piu grosso "gonfiandosi" istantaneamente rispetto alla visione ciclopica.
Con 1 occhio solo, dopo 5 minuti avrei sicuramente mollato tutto,mentre cosi son stato per 30 minuti buoni con saturno alla "tv" e il cervello pensa al resto....

Che dire:fantastica!!! la ricomprerei 1000 volte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Eh già, si può osservare un pianeta all'infinito senza sforzo alcuno !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mille grazie per i tuoi bellisimi report, Vale! :D Anche il fatto che sulle nebulose come L'elmo di Thor non vedi nessuna differenza con un oculare singolo, oppure che l'immagine nel bino sarebbe ancora meglio, mi da molta fiducia che la mia futura torretta 2" non sarà un acquisto stupido. Complimenti!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Altro esempio sul deep non luminosissimo son state la fiamma 2024, M1 e la variabile di hubble 2261.

Con la denk+coppia di panoptic 24 a 130x la grandezza apparente delle nebulose era esattamente uguale se nn maggiore rispetto all'ethos 13 usato a 157x da solo.

Luminosita' paragonabile e nn distinguibile se nn scambiandoli ,ma un effetto di vederle letteralmente volare nel cielo.

Sul quintetto di stephan pero' la perdita di luce era molto evidente.
Appena arriva la primavera la provo bene sulle galassie per capire se e' meglio 1 occhio solo o 2 su questi oggetti sempre deboli e spettrali.

Ciaoo!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Colla mia torretta non ho mai visto una perdita di luce veramente notevole sulle gallassie. E anche se c'è, preferisco sempre la vista con due occhi. Ma dal momento che uso un filtro nebulare...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Provando ancora la denk sul deep sky ho avuto le stesse impressioni di peter.
Sugli oggetti che non necessitano per essere visti dignitosamente di UHC o OIII l'immagine e' sempre -o quasi- migliore con 2 occhi, mentre su quelli dove il filtro fa la differenza (esempio sull'elmo di thor ) l'immagine con 1occhio e' piu netta e luminosa.

Montanto anche solo gli uhc sulla torretta si fa quasi buio pesto!! :shock:

Pero' ieri sera M46 con la planetaria 2438 sopra, sembrava un fotomontaggio........spettacolare!!! :shock: :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Riesumo questo topic (sia perche' aspetto il filtro celestron Uhc/lpr da 2" da provare sul deep fra poco) sia perche' il mio "amichetthos" :mrgreen: mi ha fatto notare che in un altro forum (dove c'e' anche l'imperatore romano Plinius) han parlato della denkmeier trovandole qualsiasi tipo di difetto e completa ignoranza dei progettisti americani a differenza di quelli tedeschi, giapponesi e russi.
Ma il vecchio AL e' russo??
Poi adesso solo dopo che ha fatto lui il 100°, per tutti gli altri e' facile clonare....
Non so se si puo' mettere il link dell'altro forum.
Io quei difetti elencati nn li ho proprio visti: oculari ballerini dentro la sede che si sfilano da soli, immagini sempre sdoppiate, meccanica pessima, mancanza di filettatura 42x0,75 :? (qualla dei 2" non e' 48mm????), poi che sballonzola dentro i diagonali. :?
Boh, io nn ho notato mai nessuno di questi problemi e otticamente mi e' sembra sembrata una bomba e ho trovato in Russ lederman una persona disponibilissima e molto preparata otticamente sìa ovviamente sui suoi prodotti sia sui telescopi dove vanno montati..........a differenza di chi fa solo il tornitore,assembla barilotti con le lenti altrui .spacciandosi per ottico.

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010