1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon 12X36 IS II
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 17:16
Messaggi: 5
Località: Montelupo Albese (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ce l'ho finalmente in mano da 15 gg, il mio sospirato bino, arrivato purtroppo in concomitanza con le prime copiose piogge autunnali...
Ma finalmente stasera mi sono rifatto: cielo terso e visibilità perfetta, assenza di luna. Dopo 10 minuti di osservazione ad occhio nudo mi sono buttato a capofitto su Pegaso, Andromeda (la galassia si vede che è uno spettacolo), Perseo con i due ammassi globulari (una goduria), Cassiopea, Pleiadi, Capella, Giove con la sua corte (perfetti!) e poi ancora il triangolo estivo, ε Lyrae (doppia già quasi ad occhio nudo e non doppia doppia col bino, ovviamente). Tra due orette torno fuori ad ammirare Orione (riuscirò a vederne la nebulosa? ve lo dirò)
Le prime impressioni sul binocolo sono positivissime, leggero, facilmente impugnabile, messa a fuoco perfetta ma il pezzo forte è la stabilizzazione: veramente grandiosa, anche tenuto con una mano sola, con i miei due cani, gelosi, che mi saltavano addosso....
Notte serena! rivado fuori!
murialdog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 12X36 IS II
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti bell'acquisto, deve essere divertente sventagliare il cielo a mani nude ma con l'immagine sempre ferma. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 12X36 IS II
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 12X36 IS II
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l'acquisto! Un bel binocolo per divertirti sul cielo....poi adesso col cielo invernale fra Cane Maggiore e Unicorno.....c'è da divertirsi con un pò di ammassi.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 12X36 IS II
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 17:16
Messaggi: 5
Località: Montelupo Albese (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi!
Allora devo dirvi che l'altra sera le mie aspettative su Orione non sono andate deluse!
M42 ed M43 visibilissime, con la nube di gas luminosi!
Stasera è nuvolo, niente da fare, ma scendo in città a sentire Piero Bianucci, Giovanni De Sanctis e Mario Di Martino che presenteranno l'asteroide 16368 (scoperto nell'81) da loro battezzato "Alba" in onore del tartufo (cui forse somiglia).
Ciaooooo!
murialdog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010