1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prova torretta binoculare Baader
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente io seguivo il percorso della luce e quindi il naso lo consideravo a monte, tu invece partendo dall'occhio lo consideravi a valle. Ma era la stessa cosa.
Il naso da 2" ci dovrebbe essere, è quello progettato per i Newton, così si guadagna anche il centimetro circa di estrazione del fuoco dello spessore del riduttore da 2" a 1 + 1/4.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova torretta binoculare Baader
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo le ultime osservazioni.

Terza prova.
Martedì 8/9/2009, ore 22.30 – 23.30.
La Luna è sorta da poco ed è bassa sull'orizzonte. La visibilità è molto modesta, ad occhio nudo si vedono in tutto diciamo... 20 – 30 stelle, Giove è molto brillante.
Dopo uno stazionamento approssimativo punto sul satellite gigante che però non è molto alto sull'orizzonte. Con la torretta e i due Hyperion 24 mm si vede bello grande ma la visibilità è peggiore che non la scorsa notte, la turbolenza è grande e si vede abbastanza offuscato. Si vedono diverse striature orizzontali ma non la macchia rossa che dovrebbe essere visibile nella prima parte della serata. Provo quindi a cercare Urano e dopo alcuni tentativi riesco ad inquadrarlo, anche se è ancora relativamente basso sull'orizzonte. Incredibilmente si vede anche nel cercatore. Appare come poco più di un puntino azzurrognolo, tento gli oculari da 15 mm ma non si vede nulla, solo macchie indistinte, troppi ingrandimenti per una serata dalla pessima visibilità. Tolgo la torretta e metto il diagonale dielettrico da 2” e uno dei due Hyperion 24 mm. Cambia poco, aumenta appena percettibilmente la luminosità ma non ci sono grandi differenze. Metto un oculare a grande campo e pochi ingrandimenti (Meade WA 40 mm, 40 ingrandimenti e dopo Kokusai Kohki 30 mm, 83 ingrandimenti, che hanno quasi lo stesso campo reale, 65 e 60') tanto per vedere come va. Si vede più nitido perchè meno ingrandito ma niente di eccezionale.
Decido per qualcosa di più alto nel cielo e provo a puntare M39. Le stelle si vedono finalmente molto nitide, certo non rientra tutto nel campo di vista, ma si vede molto bene. Provo a cercare M 29 che è alto e un pò più ristretto come campo. Provo diverse combinazioni visuali, comunque con la torretta si vede molto bene, la visione binoculare è molto appagante, un po' meno il fatto che devo stare in ginocchio perchè gli oculari sono molto in basso. Visto il successo punto la galassia di Andromeda, per vedere se e come si vede. Prima però metto il diagonale da 2” e l'oculare da 40 mm, altrimenti non riesco a centrarla. Andromeda è più bassa sull'orizzonte rispetto a M39 e soffre molto della velatura del cielo, essendo un oggetto vasto ma localmente poco luminoso. Infatti anche con il 40 mm stasera si vede solo il nucleo, poco più di 1/3 - 1/4 dell'estensione totale. Un buon test per valutare la eventuale perdita di luce della torretta. Nonostante i maggiori ingrandimenti e la diminuzione della luminosità per gli Hyperion, la galassia si vede lo stesso, certo non se ne vede di più, ma neppure molto di meno. Anzi mi meraviglia che si possa ancora vedere qualcosa!
Per finire punto M 57. Un bel bersaglio per la torretta perchè si sposa bene con i suoi circa 100 ingrandimenti. Prima la cerco con il diagonale da 2” e il 40 mm (63 ingrandimenti). Con questo si vede distintamente, come un piccolo cerchietto con il centro un po' meno luminoso. Beh, si vede benissimo anche con la torretta e gli Hyperion. Si vede più grande naturalmente, la visione distolta aiuta anche, ma la visione binoculare compensa molto quello che si perde in luminosità. Su questo oggetto faccio anche la prova con uno degli Hyperion 24 ed il diagonale. Cambia molto poco, l'aumento di luminosità che si ha non so se compensa quello che si perde con la visione monoculare. Scambio diverse volte la torretta con l'oculare singolo. Effettivamente quello che si perde in luminosità con la torretta si compensa in larga parte con l'utilizzazione dei due occhi. Con la torretta si ha l'impressione di un maggior ingrandimento, probabilmente più dovuto più alla visione binoculare che non reale. Al riguardo devo fare un test apposito. La variazione della messa a fuoco tra le due combinazioni c'è, ma non è molto grande, quindi l'incremento di lunghezza focale non dovrebbe essere molto grande.
M 57 si vede molto bene con la torretta, con un cielo nero deve essere splendida.

La prossima prova sarà con un cielo più nero e con meno foschia.
Poi per raggiungere la perfezione debbo trovare una coppia di oculari di buona qualità, non molto pesanti e con un basso numeo di lenti che mi diano il medesimo campo degli Hyperion, che comunque si sono comportati molto bene.

Saluti e... cieli più sereni a tutti (me compreso)!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova torretta binoculare Baader
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo una cosa che riguarda il correttore ottico e di tiraggio che non ho mai usato nella prova descritta precedentemente.
Sul bordo de correttore è scritto molto piccolo (tantochè mi era sfiggito):
"1.7 x GLASSPATH CORRECTOR - Cemented lens system. Convex lens must point towards telescope always! Open retainer ring to turn lens system in it's cell if necessary. Using this lens system in a barlow-like configuration without a Binocular-Viewer will cause color error"
Ossia:
"1.7 x GLASSPATH CORRECTOR - Sistema di lenti cementate. La lente convessa deve sempre essere rivolta verso il telescopio. Aprire l'anello di fissaggio per girare il sistema di lenti nella sua cella se necessario. Usare questo sistema di lenti in una configurazione tipo-barlow senza un Visore Binoculare causerà una aberrazione cromatica"
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010