Ciao, sul Bresser in questione non so dirti assolutamente nulla e quindi non mi esprimo.
Siccome però di questi benedetti tripletti 20x80 ce n'è parecchi sul mercato, sotto varie marche e varia qualità, con offerte, magari su e-bay, a volte un pochino sospette, ti dico quello che farei io se dovessi decidere di prendere un binocolo di quel tipo.
Mi rivolgerei ai rivenditori italiani più conosciuti qui nel forum: General Hi-t, RPoptix, Aleph-lab Carinci, Astrotech, Tecnosky....insomma, quelli più apprezzati, in questa tipologia di prodotto e mi affiderei alla loro professionalità.
Stiamo comunque sempre parlando di produzione cinese in grande scala, con un controllo di qualità spesso insufficiente. La differenza tra acquistare un prodotto buono o difettoso, è spesso data più dalla serietà dell'importatore/rivenditore, che dal marchio stampigliato sullo scafo.
Considera poi che i loro binocoli sono stati acquistati da molti qui nel forum; ti basta fare una piccola ricerca per trovare parecchie testimonianze. Inoltre, buona parte di questi strumenti sono stati anche testati dall'ottimo Piergiovanni su binomania.it
Detto questo, aggiungo che, se l'uso è prettamente astronomico, sarebbe più consigliato un doppietto 20x90. La spesa non è molto superiore, il peso neppure, ma la raccolta di luce è sensibilmente maggiore, sia per il maggior diametro dell'obiettivo che per la lente in meno. Se hai paura che ci sia più cromatismo, considera che spazzolando il cielo a 20x, non te ne accorgi.
_________________ Stefano Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21 Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD
|