1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bibliografie per binofili
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
data la razza binofila visualista pura una netta minoranza alle soglie del'estinzione mi fa piacere, segnalare qualche pubblicazione utile, sperando peraltro di far cosa gradita a tutti, quindi anche all'astrofilo "serio" e meno pigro (cioè quello con il telescopio :wink: :) )

serie di 4 articoli, a firma di Giovanni Bonini, sulla rivista Nuovo orione ove per ogni articolo viene descritto un percorso ideale per ogni stagione
ecco i numeri degli arretrati:

n. 146 lug. 2004; n. 153 feb 2005; n. 162 nov. 2005; n. 167 apr 2006

articolo generico su come scegliere un binocolo sempre di Giovanni Bonini su Orione n.105 feb 2001

il libro di W. Ferreri "il binocolo in astronomia" ed orione

il libro si S. Albano "l'osservazione visuale del cielo profondo", ed. Il castello; quest'ultimo utile a tutti, dai binofili ai dobsoniani.....

i siti : http://www.binomania.it/ di P. Salimbeni, interamente dedicato a binocoli (ma non solo) con prove, recensioni etc e con i riferimenti degli articoli dell'autore (non solo sui binocoli) pubblicati su Le Stelle

http://www.webalice.it/valterbd/ di W. Bedin, interamente dedicato all'osservazione del cielo profondo con binocolo

tralascio volutamente invece i test sui singoli strumenti presenti sulle tutte le riviste di astronomia

:) :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il venerdì 1 settembre 2006, 13:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:27
Messaggi: 48
Proprio stasera ho testato più a fondo il mio binocoletto comprato in una bancarella, si tratta di un 7*50 di cui ne parlava molto bene un utente del forum e che ho deci so di acquistare visto il prezzo molto ridotto.
Devo dire che è molto buono, ho visto qualche nebulosa, ma ancora devo fare la prima osservazione lunare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie deneb...post molto utile.. :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 1:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
LucaPelizzari ha scritto:
Grazie deneb...post molto utile.. :wink:

:oops:
Utile per farsi un'idea sbagliata e di conseguenza sprecare un mucchio di soldi, sopratutto leggendo i libri di Ferreri, il cui scopo principale con i suoi "noi qua, noi la" è di fare pubblicità a tutto quanto viene dalla sua parrocchia. Francamente dopo aver letto praticamente tutti i suoi libri in tutta franchezza non mi sento di consigliarli, vuoi perchè superati, vuoi perchè francamente inesatti. Faccio qualche esempio, dove parla di bino, supera il ridicolo con le affermazioni a pag 62 de "Il binocolo in astronomia", basate su chiacchiere altrui e che forse pensa di avvalorare con la recensione dell'ultima pagina. Dice inoltre che con un rifrattore da 60 mm vede su Saturno di più che con un binocolo comparabile, (non vede gli anelli che invece vede benissimo con il rifrattore, magari quelli pubblicizzati sulla sua rivista) ebbene col mio 22x71 vedo gli anelli nitidi e non è certo un rifrattore. Asserisce che per separare Albireo ci vuole un 20x saldamente fissato. Puntando Albireo con un 8x56 a mano libera le due componenti sono per me evidentissime and so on.
Stà di fatto che grazie ai suoi libri illuminati, io ho tardato a procurarmi la bino spendendo cifre considerevoli in oculari mono che ora vendo con belle perdite. Quanto alla non validità della bino in deep, dipende dal diametro, tuttavia quando con un C14 si supera la magnitudine 15, francamente non so proprio cosa ancora si vuole.
Altro discorso "binomania" di Salimbeni e il libro di Savatore Albano, da cui traspare tutta la devozione per il cielo stellato, oltre alla vera competenza che deriva dalle prove sul campo, che non sono quelle teoriche e da recensione comunque in qualche modo positiva e seguite dalla pagina seguente con la pubblicità dello stesso prodotto.
Buon cielo a due occhi ben aperti
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Sergio E. ha scritto:
Dice inoltre che con un rifrattore da 60 mm vede su Saturno di più che con un binocolo comparabile, (non vede gli anelli che invece vede benissimo con il rifrattore, magari quelli pubblicizzati sulla sua rivista) ebbene col mio 22x71 vedo gli anelli nitidi e non è certo un rifrattore.
Sergio


Concordo con Ferreri :)
Con il mio 6cm ho sempre avuto ottime visioni saturniane. Davvero appaganti. Tra l'altro Saturno sopporta bene alti ingrandimenti, e l'uso di filtri puo' giovare.
Anche con i miei 8 e 9 cm ho sempre dovuto usare ingrandimenti adeguati per oservazioni planetarie serie. con turtto il rispetto per i binocoli ed i binocoloni .....un telescopietto (rifra da 10-12cm o rifle da 20cm almeno) per i pianeti ci vuole.


P.s: HELP!!! Ho perso il mio ETX!!! Dopo il trasloco non riesco piu' a trovarlo. Poveretto ....chissa' dove diavolo l'ho messo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Sergio E. ha scritto:
LucaPelizzari ha scritto:
Grazie deneb...post molto utile.. :wink:

:oops:
Utile per farsi un'idea sbagliata e di conseguenza sprecare un mucchio di soldi.....(cut)...Sergio


mi sembra un po' eccessivo, con buona pace del suo rancore verso W. Ferreri
'ca staga bin...(tradotto dal dialetto piemontese: stia bene)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:)
Assolutamente, alcun rancore, ma dopo aver letto: Guida pratica all'astronomia, Manuale dell'astrofilo, Gli accessori dei telescopi, A colloquio con Walter Ferreri, Il binocolo in astronomia, ecc, Nuovo Orione da anni, oltre che a Le stelle, Coelum, Astronomie, Ciel & Espace, e Sky & Telescope, semplicemente credo di poter esprimere un giudizio, che francamente mi spiace dover essere non del tutto positivo.
Naturalmente, non mi piacciono gli egocentristi, altri sono chiaramente legati a determinati sponsor o interessi, ma molto più signorilmente a tempo debito fanno anche riferimento positivo alla concorrenza.
Detto questo, per me, se già si conoscono molte delle cose circa l'argomento, allora in questi libri troviamo di che incrementare le nostre conoscenze, lasciando in disparte ciò che è superato, altrimenti come è successo per me, si sbagliano le scelte e si paga lo scotto economico, quello che io cercavo di non far correre ai nuovi arrivati.
Questo è il solo scopo per cui scrivo sul forum.
Buon cielo a tutti
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010