deneb ha scritto:
ciao gente, non rispondo perchè sono ancora in vacanza fino alla prox settimana.
Eccolo, se evocato può apparire anche dalle ferie
deneb ha scritto:
tornado a L127 concordo senz'altro sullo 055; i modelli sono diversi perchè cambinao sempre le linee, ma prenderei quello classico: il carbonio costa caro e forse è persin svantaggioso per la sua leggerezza che fa poca massa per le vibrazioni.
Quindi il PROB potrebbe andare?
deneb ha scritto:
Nessun problema per la macrofotografia, l'ho usato per anni a tale scopo nel bosco: la colonna (corta e spezzata in due tronconi) è invertibile e con le gambe indipendenti arriva fino a 25 cm dal terreno; con una testa a sfera (la 168 che ora non fanno più) ci montavo la nikon F3 con 80-200 più lenti 5T-6T e flash orientato a mano quando necessario.
Se usato SOLO per astronomia si può vedere se esiste la variante con la colonna centrale a un pezzo solo (lunga).
Ecco, qui mi sono perso, ma la colonna centrale, quella che si alza con o senza cremagliera, non è sempre un unico pezzo?
Ti leggo dopo le TUE ferie (le mie le passo imbiancando e traslocando

)
Grazie
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/