1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Cari Piero e Vale,
alle 15,30 mi sono stati recapitati qui in ufficio i tanto sospirati oculari Siebert 26mm + 17mm per il Miya 100.
Ecco le impressioni "estetiche" in attesa della prova sul campo.
L'artigianalità dei pezzi è evidente soprattutto nella coppia da 26mm nella quale il nerofumo usato per l'opacizzazione interna del barilotto ha sporcato la parte esterna qua e là; ovviamente non è un problema, ma non è neanche bellissimo a vedersi. L'opacizzazione, comunque, pare ben fatta. L'anello interno "field stop" ha subito qualche micro sbavatura di nerofumo; infatti, guardando nell'oculare diretto contro uno sfondo chiaro (il cielo ad es.) ed avvicinando l'occhio proprio come se si stesse osservando, risulta che il cerchio visibile ha una circonferenza "granulosa" proprio in ragione del materiale usato per l'opacizzazione. Anche qui nessun problema perchè credo proprio che il tutto sia confinato ad un dettaglio puramente estetico, ma ritengo che più cura poteva essere applicata.
La coppia da 17mm è quella più "regolare" (non è che la 26mm non lo sia...) perchè l'opacizzazione interna del barilotto è stata ottenuta non mediante deposito di nerofumo, ma con l'impiego di un rivestimento di materiale plastico nero; qui c'è da sottolineare che, purtroppo, il nero è bello lucido e questo potrebbe, forse, far perdere qualcosina in contrasto. Sarebbe però sufficiente, con molta attenzione, dipingere l'interno del manicotto con del nero opaco utilizzato in campo modellistico. Il non impiego del nerofumo ha qui sortito il vantaggio di rendere l'esterno del barilotto lucido pulito ed anche l'anello "field stop" ha il bordo netto e secco proprio perchè non sbavato dall'opacizzante utilizzato per il 26mm.
I paraluce in gomma sono facilmente abbattibili a vantaggio degli astigmatici che debbono indossare gli occhiali (il sottoscritto...), ma l'estrazione pupillare non mi pare proprio sia di 20mm come dichiarato, bensì più corta, mi sembrerebbe, almeno di 2/3mm; è di un tantino più lunga di quella dello Zeiss 10x56 FL che è dichiarata di 16mm, ma sicuramente più corta dell'oculare Pentax XW40 che è di 20mm. Peccato perchè tengo parecchio a questo che per gli astigmatici non è un mero dettaglio; non a caso avevo scelto proprio queste due coppie perchè solo per queste Siebert dichiarava 20mm di estrazione...
Il trattamento antiriflesso è presente perchè inclinando gli oculari appare un bel colore azzurro, non intenso, ma evidente.
Speriamo nella prova sul cielo...

fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Alleluia!!
Io sto aspettando i 7mm da giuliano che mi ha confermato essere arrivati.
Da me in teoria nn dovrebbero esserci problemi di annerimento, perche' hanno il gruppo negativo che chiude il barilotto alla base.
L'antiriflesso dovrebbe essere il classico fluoruro di magnesio monostrato.
Come diametro entrano bene??
Qualche foto........ti prego!!! :cry:

E appena puoi, cioe' ti concedo massimo 3 ore a partire da ora..... se vanno a fuoco!!! :shock:

Grazie!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
domani dovrebbero arrivare i miei 26 e 10 mm e questo vale anche per quelli di vale (bel giocehtto di parole,.....)
pare che i i 10 e 7 abbiano un grano di regolazione
comunque la vera domanda è quella di vale.....fatto il primo e sospirato passo, cioè averli in mano, tutto sta a vedere che peschino il fuoco
non so se riuscirò a provarli questo week-end perchè sono qui piantato al lavoro e il binocolo è in montagna
vedo se riesco a provarli su quello di un mio amico
ci risentiamo presto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Potevi sempre mettere il miya in sala operatoria e puntarlo contro la luna da una finestra. :shock:
Io nn vedo l'ora di provarli, anche perche' costano davvero tanto.
E soprattutto...........il grano di regolazione, cosa regola??? :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Chiedo scusa se solo stamani riesco a scrivere (dall'ufficio), ma da casa ho problemi con la connessione internet (spesso non mi riesce mandare mails... :evil: )
Ieri pomeriggio sono rincasato prima dal lavoro giusto per placare la mia curiosità... :D
Abito in Milano città, dunque niente panorama all'infinito, ma solo stabili, il più lontano dei quali è ad un centinaio di metri di distanza.
1) I Siebert entrano con un certo sforzo, superiore a quello richiesto per infilare i Miya originali,
2) i 17mm si sflilano con una certa fatica perchè c'è poco barilotto da poter afferrare con le dita,
3) i 26mm, comparati con i 20x Miya (rammento che i 26mm Siebert esibiscono poco più di 19 ingrandimenti), hanno un campo più ridotto del 10/15% circa,
4) i 26mm mostrano un effetto parallasse decisamente più marcato di quello riscontrabile nei 20x Miya, tanto da essere piuttosto fastidioso,
5) il cromatismo dei 26mm e quello dei 20x Miya mi pare sia equiparabile,
6) l'incisione al centro del campo dei 26mm mi pare ottimo e, forse, un pelino superiore a quello esibito dai 20x Miya,
7) l'estrazione pupillare nei 17mm è decisamente inferiore ai 20mm dichiarati da Siebert,
8) i 17mm non hanno l'effetto parallasse dei 26mm
La prova regina, ovviamente, sarà quella sul cielo, ma per quello che ho potuto vedere, preferisco i 20x Miya contro i 26mm Siebert in ragione dell'antipatico effetto parallasse di questi ultimi e del campo più piccolo.
Queste le mie primissime impressioni.

fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La mia paura era proprio quella, che i 26mm o vignettavano o per restare nei 22mm dell'apertura del prisma avessero un campo apparente ridicolo, minore di 50° degli originali.
Per l'inserimento nel portaoculari che sia possibile sostituire i 2 O ring con 2 piu sottili??
Nei miei in arrivo c'e' poi la possibilita' di allungare il barilotto con il gruppo negativo per pescare meglio il fuoco.

ma come son fatti i tuoi?
nel sito ce ne sono di 3 abominevoli forme:
http://siebertoptics.com/Miyauchi%20eyepieces.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
io li potrò provare solo la prox settimana e ho già scritto in merito sull' altro topic, però nessuno sta dicendo se pescano il fuoco o no....
PS: ragazzi, non voglio fare il moderatore ma abbiamo 2 topic aperti sullo stesso argomento, io conitnuerei di là per avitare doppioni....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010