1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 15:48
Messaggi: 16
Vicchio ha scritto:
Adesso ho capito :idea: !
Scusami ma sono testone :oops: tu hai bisogno di verificare se da un determinato punto si riesce a vedere in linea ottica un traliccio, quindi hai solo bisogno di identificare con certezza che una determinata struttura sia un traliccio.

Stando così le cose hai assolutamente fatto la scelta giusta, ti troverai a combattere con la turbolenza atmosferica e l'umidità dell'aria ma la cosa credo che sia fattibile.

Per i filtri non ti resta che provare, ti prendi un set di filtri colorati (costano poco) e vedi un pò che effetto fanno, visto il piccolo diametro resta su i filtri chiari.


Esatto, se c'e' anche una piccolo pezzo che spunta fuori da dove io sto guardando, il transito e' fattibile.

Cavolo un rifrattore da 80mm e' considerato piccolo come diametro? Credevo fosse suffieciente con la luce!!! Menomale che ho scelto l'80mm allora, qualcuno mi suggeriva anche piu' piccolo. Quando arriva il Marchi dalla fiera in germiania mi faccio spedire un po' di filtri. Esiste un rifrattore piu' grande di diametro ?

Saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
tonymobile ha scritto:
Esiste un rifrattore piu' grande di diametro ?

In genere gli strumenti amatoriali arrivano anche a 160/180mm di diametro, ma si tratta di oggetti molto costosi e poco maneggevoli, direi del tutto sconsigliabili nel caso in esame. Altrimenti si dovrebbe passare ad altra configurazione ottica, tipo catadriottici (un misto tra lenti e specchi), ma probabilmente la soluzione 80mm è un compromesso ideale.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tonymobile ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Adesso ho capito :idea: !
Scusami ma sono testone :oops: tu hai bisogno di verificare se da un determinato punto si riesce a vedere in linea ottica un traliccio, quindi hai solo bisogno di identificare con certezza che una determinata struttura sia un traliccio.

Stando così le cose hai assolutamente fatto la scelta giusta, ti troverai a combattere con la turbolenza atmosferica e l'umidità dell'aria ma la cosa credo che sia fattibile.

Per i filtri non ti resta che provare, ti prendi un set di filtri colorati (costano poco) e vedi un pò che effetto fanno, visto il piccolo diametro resta su i filtri chiari.


Esatto, se c'e' anche una piccolo pezzo che spunta fuori da dove io sto guardando, il transito e' fattibile.

Cavolo un rifrattore da 80mm e' considerato piccolo come diametro? Credevo fosse suffieciente con la luce!!! Menomale che ho scelto l'80mm allora, qualcuno mi suggeriva anche piu' piccolo. Quando arriva il Marchi dalla fiera in germiania mi faccio spedire un po' di filtri. Esiste un rifrattore piu' grande di diametro ?

Saluti.


Si si, tranquillamente, ma non sono piu' portatile ed hanno costi proibitivi. La luce ti dovrebbe bastare ma bisogna, come detto, provare. Inizialmente prova un filtro arancio e casomai, se no da' grossi effetti positivi vai verso il rosso semrpe piu' scuro. Non usare piu' di 100x che dovrebbero bastare cosi hai ancora una immagine luminosa 9sempre se hai una giornata limpida ma anche questo e' tutto da verificare perche' ci sono troppe varianti in gioco). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonymobile ha scritto:
Cavolo un rifrattore da 80mm e' considerato piccolo come diametro? Credevo fosse sufficiente con la luce!!! Meno male che ho scelto l'80mm allora, qualcuno mi suggeriva anche piu' piccolo.

Sono stato io. Ti avevo consigliato il wo66 (il fratellino più piccolo di quello che hai preso), perché ce l'ho e so come si comporta.
Grazie all'obiettivo di ottima qualità, i suoi bravi 100-120x li sopporta benissimo, con immagini secche e luminose ma (non mi stancherò di ripeterlo), nelle osservazioni terrestri a lunga distanza, non otterrai quasi mai vantaggi con ingrandimenti superiori ai 35-50x.
Nell'uso diurno, il diametro piccolo può rivelarsi un vantaggio, perché è meno meno sensibile al seeing terrestre. Inoltre, la trasportabilità dello strumento è eccezionale, in rapporto alle prestazioni. E' leggero e poco ingombrante; volendo, lo porti tranquillamente a piedi, con un borsello a tracolla e lo gestisci anche con un piccolo cavalletto fotografico.

Personalmente, sono convinto che, nell'uso terrestre diurno, l'80mm. ti darà solo lo svantaggio di un maggior ingombro e peso, rispetto al 66; viceversa, per l'uso astronomico, il diametro maggiore è sempre utile; non pensare però che, sul cielo, 14 mm. in più possano fare chissà quale differenza....

Detto questo, complimenti per l'acquisto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 15:48
Messaggi: 16
stevedet ha scritto:

Personalmente, sono convinto che, nell'uso terrestre diurno, l'80mm. ti darà solo lo svantaggio di un maggior ingombro e peso, rispetto al 66; viceversa, per l'uso astronomico, il diametro maggiore è sempre utile; non pensare però che, sul cielo, 14 mm. in più possano fare chissà quale differenza....

Detto questo, complimenti per l'acquisto.


Grazie stevedet e grazie a tutti, non so se il Marchi mi ha gia spedito il tutto, ora so che e' ancora in fiera, torna domani ma se non l'ha ancora spedito, vorrei aggiungere un piccolo accessorio all'ordine.

Io sono in possesso di questa macchinetta fotografica http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... /index.asp , siccome mi piace molto la qualita' delle foto, anche un inesperto come me, questa digitale, sforna delle immagini davvero belle (ma fa tutto lei), potrei sfruttarla con lo strumento che ho comperato? E se si, qual'e' l'accessorio da prendere?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
tonymobile ha scritto:
Io sono in possesso di questa macchinetta fotografica http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... /index.asp

Chiamala "macchinetta"! :shock:
Le EOS 3x0/4x0/500 sono le più utilizzate in campo astrofilico. Chi ti vende il resto dell'attrezzatura ti può fornire un attacco per il collegamento allo strumento.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonymobile ha scritto:
Grazie stevedet e grazie a tutti....

Il grazie non basta. Sei in debito di un binocolo, che prima o poi ti dovrai comperare, per averci fatto discutere così ampiamente di cannocchiali nella sezione binofili.... :evil:....... :D :D
tonymobile ha scritto:
io sono in possesso di questa macchinetta fotografica......

Non sono un moderatore, ma penso che i suddetti non si offendano se ti dico che siamo già abbastanza OT così...
Se vuoi parlare di accessori fotografici, ti consiglierei di aprire un topic apposito in sezioni più appropriate del forum.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 15:48
Messaggi: 16
stevedet ha scritto:
tonymobile ha scritto:
Grazie stevedet e grazie a tutti....

Il grazie non basta. Sei in debito di un binocolo, che prima o poi ti dovrai comperare, per averci fatto discutere così ampiamente di cannocchiali nella sezione binofili.... :evil:....... :D :D
tonymobile ha scritto:
io sono in possesso di questa macchinetta fotografica......

Non sono un moderatore, ma penso che i suddetti non si offendano se ti dico che siamo già abbastanza OT così...
Se vuoi parlare di accessori fotografici, ti consiglierei di aprire un topic apposito in sezioni più appropriate del forum.... :wink:


Ok dai continuiamo con i binocoli, per la gioia di tutti!!!!

Ma tanto lo so che cosi andra' a finire. Come s'era detto dall'inizio non potro' unire l'utile al dilettevole e di sicuro lo so gia' che mi comprero' anche quello ma non mi dire un 15 o un 18x50, non so ma ora che ho preso questo cannone, tutto mi sembra troppo piccolo...ma un binocolino ci vuole, tra l'altro oggi mi si e' rotto il cinesino mi si sono spanate le lenti davanti, mi si svitano sempre, si vede tutto sfuocato, se cerco di mettere a fuoco e' come se non funzionasse su tutti e due gli occhi. Mah, mi sa che mi ha abbandonato. :( :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comprati uno di questi e non te ne pentirai:
http://www.vortexoptics.it/viper.html
sono waterproof, antiurto e garantiti a vita :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010