tonymobile ha scritto:
Cavolo un rifrattore da 80mm e' considerato piccolo come diametro? Credevo fosse sufficiente con la luce!!! Meno male che ho scelto l'80mm allora, qualcuno mi suggeriva anche piu' piccolo.
Sono stato io. Ti avevo consigliato il wo66 (il fratellino più piccolo di quello che hai preso), perché ce l'ho e so come si comporta.
Grazie all'obiettivo di ottima qualità, i suoi bravi 100-120x li sopporta benissimo, con immagini secche e luminose ma (non mi stancherò di ripeterlo), nelle osservazioni terrestri
a lunga distanza, non otterrai quasi mai vantaggi con ingrandimenti superiori ai 35-50x.
Nell'uso diurno, il diametro piccolo può rivelarsi un vantaggio, perché è meno meno sensibile al seeing terrestre. Inoltre, la trasportabilità dello strumento è eccezionale, in rapporto alle prestazioni. E' leggero e poco ingombrante; volendo, lo porti tranquillamente a piedi, con un borsello a tracolla e lo gestisci anche con un piccolo cavalletto fotografico.
Personalmente, sono convinto che, nell'uso terrestre diurno, l'80mm. ti darà solo lo svantaggio di un maggior ingombro e peso, rispetto al 66; viceversa, per l'uso astronomico, il diametro maggiore è sempre utile; non pensare però che, sul cielo, 14 mm. in più possano fare chissà quale differenza....
Detto questo, complimenti per l'acquisto.