1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GHT 20X110 vs APM 100 ED
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Milo, mi associo ai complimenti degli altri per il tuo bel resoconto.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT 20X110 vs APM 100 ED
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
grande milo mi era sfuggito il tuo topic.... e complimenti per il nuovo dob in arrivo lo trovo veramente entusiasmante come fattura ed estetica..... per quanto riguarda l'ethos 10 non arriverà prima di giugno causa eccesso di ordinazioni in u.s.a. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT 20X110 vs APM 100 ED
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Beh Milo,...intanto ti faccio i complimenti per gli acquisti. :wink: Due binocoli molto validi. Il 23-41x100 è un binocolo che spero di acquistare in futuro.
Indubbiamente un bel confronto, interessante.
L'Apm è ovviamente agevolato da oculari dedicati e da campo maggiore, nonché da visione a 45°, come hai fatto notare. E a 25x l'Apm ha una p.u. di 4 contro i 5,5 del 20x110 che quindi è più luminoso.
Che magnitudo avevi?

Saluti, Angelo.
Non ho fatto una stima ma generalmente sul Monte Baldo siamo intorno alla 6,5. Venerdì scorso c'era parecchia umidità nell'aria ed il cielo appariva molto più chiaro del solito, quindi presumo qualcosina in meno di mag limite. La prossima volta farò una stima precisa, da buon visualista.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GHT 20X110 vs APM 100 ED
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bel report! :wink:
ma con una pupilla a 5.5 se avevi un cielo da 6.5 basta e avanza ma forse, se avevi tutta quella umidita', aveviun cielo ben peggiore e allora il vantaggio della PU spinta va a frasi benedire.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010