1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippiu ha scritto:
Milo ha scritto:
Allora non sono il solo a fare 'ste cose...Appena mi arrivò il 20x110 scrissi subito a Mazzoleni per farmi mandare lo schema dei grani per la collimazione, il bino presentava una leggerissima scollimazione e dopo qualche giorno di pensieri tipo:"lo faccio o lo lascio così che tanto va bene lo stesso" mi sono armato di cacciaviti e ho ottenuto un risultato perfetto, che soddisfazione!!
Dai Ippiu, prova! basta che non spani i grani forzandoli, se proprio non riesci Domenica ci si vede e lo sistemiamo


Io sono di solito uno che osa fin troppo nelle cose! E proprio per questo, sto frenando il mio impeto "collimante".
Ma ditemi una cosa: i grani di collimazione sono due o quattro?
Perchè io nel bresser aperto ieri sera ne ho trovati solo due e non quattro; e per questo l'immagine si spostava solo su e giù ma non c'era verso di allinearla destra-sinistra.
E poi basta solo che l'immagine sia allineata? Oppure ci sono altri trucchetti, tipo stare a 15 cm dagi oculari e vedere cosa? Ho provato tutto ieri sera, ma non ho termini di paragone.. Cosa devo vedere a 15 cm dagli oculari? Un immagine unica? La stessa immagine? DEvo chiudere a turno uno degli occhi?
Quindi non deve vedersi un solo cerchio ma sempre due?
E se fossero disassati leggermente gli obiettivi? Chi lo sa.... :shock:
Grazie Milo! :)
Allora, i grani devono essere 4, se poi alla Lidl risparmiano anche su quelli non lo so. Di "trucchetti" ce ne sono diversi ma poichè ogniuno ha una vista diversa possono esserci procedure leggermente diverse. Una delle prime cosa che faccio io (la prima è SEMPRE ottenere una pupilla d'uscita sferica) è controllare che un oggetto posto LONTANO sia al centro di ogni tubo ottico osservando con lo STESSO occhio prima in in oculare poi nell'altro. Poi osservando con entrambi gli occhi sforzo leggermente la vista fino a provocare una visione doppia dell'oggetto inquadrato e verifico l'eventuale scollimazione VERTICALE che è quella più critica per "confort" visivo, poi incomincio a lavorare sui 4 grani fino ad ottenere l'immagine "doppia" parallela al terreno e non un'immagine più in alto o più in basso dell'altra. Ad ogni regolazione controllo la rotondità della PU e la centratura dell'oggetto, capisci quindi il perchè ci voglia tempo e pazienza per collimare. E' impossibile scrivere tutto il sistema nei minimi ed essenziali dettagli.
Se sono disallineati gli obiettivi sono dolori, bisogna scendere a compromessi ed il rischio è quello che la collimazione varia al variare della distanza interpupillare.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GRazie milo dei consigli! Comunque, per ora, dopo aver scollato la gomma, ho trovato i 2 grani nei presi degli oculari. Dovrebbero esserci anche gli altri 2 più in basso e nei pressi della barra centrale? Se effettivamente sono in quella posizione, adesso provo prima con i 2 che ho trovato, altrimenti mi tocca letteralmente distrugere la gommatura del binocolo per arrivare a trovare gli altri 2 grani (e sinceramente mi piacerebbe evitare ciò!)! :P

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fatto! Ho utilizzato i 2 grani che ho trovato! Puntando una casa lontano, sembra discretamente sovrapposta bene l'immagine. Ma c'è una cosa che non mi torna: se io guardo con lo stesso occhio dentro i due oculari, a 5 cm, e centro una finestra verde, in un oculare è al centro, nell'altro (con lo stesso occhio!) è leggermente spostata a nord-est. Allora, collimo in modo da centrare la finestra nei 2 oculari, ma alla fine, quando metto i due occhi, il binocolo mi sembra scollimato. Allora, lo collimo con i due occhi stando a 10 cm dagli oculari: riesco bene a percepire le due immagini, le centro, metto i due occhi sugli oculari e stavolta si vede bene. Ma poi rifaccio la prova del singolo occhio nei due oculari e vedo che la solita finestra verde, seppur io percepisca il binocolo collimato coi due occhi, in un oculoare è al centro, nell'altro è leggermente spostata a nord-est (lo percepisco stando a 5 cm dagli oculari e guardando con lo stesso occhio!). Ma comunque io, con i due occhi, vedo meglio così che se la finestra fosse centrta perfettamente nei due oculari. Può essere un problema intrinseco dei miei occhi? Porto gli occhiali ma mi manca circa 1-.1.5° in tutte e due gli occhi! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se non ricordo male alucni cinesi economici ha no solo due grandi che muovono diagonalmente il prisma: mi sembra che sui link indicati sia specificato
il problema che hai rilevato della "scentratura" delle finestra tra i due obiettivi, pue avendo il binocolo collimato e riferibile al cosiddetto "spostamento del campo di massimo contrasto": è correggibile con la tecnica della collimazione ma è un lavoro da far saltare i nervi....peraltro è raro trovarlo perfetto anche sui migliori binocoli, quindi relativamente al tuo mi accontenterei che sia solo ben collimato
se rileggi con attenzione gli articoli già citati compreso quello su binomania dovresti trovare queste cose

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
se non ricordo male alucni cinesi economici ha no solo due grandi che muovono diagonalmente il prisma: mi sembra che sui link indicati sia specificato
il problema che hai rilevato della "scentratura" delle finestra tra i due obiettivi, pue avendo il binocolo collimato e riferibile al cosiddetto "spostamento del campo di massimo contrasto": è correggibile con la tecnica della collimazione ma è un lavoro da far saltare i nervi....peraltro è raro trovarlo perfetto anche sui migliori binocoli, quindi relativamente al tuo mi accontenterei che sia solo ben collimato
se rileggi con attenzione gli articoli già citati compreso quello su binomania dovresti trovare queste cose


Il campo di massimo contrasto??? Ecco, allora, cos'è... :P Grande deneb! L'avevo letto e riletto ma non capivo bene cosa fosse... Ora sono più tranquillo e comincio a capire tante cose!
Per il discorso dei numeri di grani, visto che la mia bestia è comunque cinese, e visto come si sposta l'immagine avvitando o svitando i grani (si sposta prettamente in diagonale!), credo, a sto punto, che il mio big bino abbia due grani. O comunque, per adesso, mi accontento di 2 grani: anche perchè ci sarebbe da sventrare la gomma protettiva per cercare gli altri 2, eventualmente.... :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene bene, hai rotto il ghiaccio, se domani vieni ti chiarirai meglio le idee e vediamo di scovare anche gli altri grani che dovrebbero esserci nel tuo binocolo, così cerchiamo di ottenere il miglior campo di massimo contrasto, ho una procedura adatta allo scopo

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'esperienza continua.... 8)

Bino Lidl perfettamente collimato! Per quanto può essere un bino da 20 euro.... Però non è male: per i soldi che costa, è valido!!! E portabilissimo....

Stay tuned... :)

Quando arriverà la Fiorini's parallelogram mount, si va di collimazione fine sulle stelle col big bino... :P

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Collimato adesso grazieal pantomaxi di fiorini (consigliato a tutti abbiano un big bino sia dritto che angolato!).
Rigel è stato il mio target per collimare.
Direi che, per quanto posso aver imparato io in questi pochi giorni, meglio di così non posso fare.
Scostamento verticale tra i due obiettivi: 0%. Combacia perfettamente!! :P
Scostamento orizzontale, valutato ovviamente ad occhio: 5- 8% del campo totale.

Milo, alla prossima uscita gli dai un occhio... :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010