1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Non ho resistito...
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
dipende anche qui dalle preferenze personali: c'è chi non sopporta di non riuscire a vedere il colore delle stelle e chi vuole una puntiformità assoluta, fattori più trascurabili e tipicamente da "telescopisti", per chi invece ritiene primaria l'osservazione di galassie e nebulose
ovviamente non parlo di stelle a "frittella" ma di minimi sbaffi su stelle più luminose o variamente colorate
personalmente appartengo alle seconda categoria: il mio miyauchi su stelle piuttosto luminose e/o colorate qualche sbaffetto lo dà e risulta sicuramente inferiore al 110; è ovvio e naturale: focale molto corta; siamo tutti capaci a fare binocoli con massima puntiformità: basta farli lunghi un metro e il gioco è fatto, difficile è trovare il miglior compromesso in senso contrario. Per contro ha la capacità di dare un'immersione nello spazio e di "rendere" gli oggetti deep sky in modo davvero unico, almeno per me.
Ecco perchè sono stato piuttosto critico sulla recensione di binomania relativa al 141 ( che a mio avviso appare alquanto strumentale anche se non saprò mai il perchè): non condivido tutto il lungo discorso impergnato sul potere risolutivo delle stelle doppie quando praticamente viene buttato lì, quasi per caso, il fatto che sia riuscito a vedere e disegnare la nebulosa testa si strega IC: vi pare forse una cosa da poco e scontata? quanti di voi l'hanno vista con un binocolo? secondo voi un binocolo a cortissima focale con quella apertura l'hanno fatto per l'alta risoluzione o per vedere galassie e nebulose?
Persino la comparativa pubblicata sul 23-41x100 e il miya 100 non mi trova completamente d'accordo: il 23-41x100 si avvicina molto al miya e in alcuni casi sono praticamente sovrapponibili, a patto però che sul 23-41x vengano usati buoni oculari astronomici (e sappiamo molto bene quanto l'oculare pesi sulla resa finale): nessuno sa però quanto possa rendere un miya con oculari astronomici.............. 8)
ecco allora che a certi livelli di buone ottiche la scelta a mio avviso andrebbe fatta sulle particolari speificità dello strumento e preferenze osservative, tralasciando sterili competizioni e classifiche improntate alla ricerca del "migliore";
cercate piuttosto quello che vi piace e soddisfa di più partendo dalle vostre preferenze e dalle schede tecniche degi strumenti: quando possibile sarà solo il vostro occhio a dirvi qual'è "il migliore"

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non ho resistito...
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Piero, il piacere che si ricava osservando nel proprio strumento preferito sovrasta le piccole imperfezioni ottiche. Provando il Ba6 non ho provato quella specie di solletico al bulbo oculare, per giunta non avevo il senso di proiezione sulla scena come dici tu, addirittura percepivo una minore tridimensionalità, ad es osservando M41 che possiede delle stelline di una calda tonalità giallina e che mi apparivano nell'USM veramente in rilievo rispetto alle altre componenti dell'ammasso, nel Ba6 erano appiccicate sul fondo cielo. Capisco quindi la tua predilezione per il Miya e sono certo che anche se il 20x110 avesse una qualità ottica inferiore ma mantenesse quelle caratteristiche di goduria visiva resterebbe il mio preferito.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non ho resistito...
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
dipende anche qui dalle preferenze personali: c'è chi non sopporta di non riuscire a vedere il colore delle stelle e chi vuole una puntiformità assoluta, fattori più trascurabili e tipicamente da "telescopisti", per chi invece ritiene primaria l'osservazione di galassie e nebulose
ovviamente non parlo di stelle a "frittella" ma di minimi sbaffi su stelle più luminose o variamente colorate
personalmente appartengo alle seconda categoria: il mio miyauchi su stelle piuttosto luminose e/o colorate qualche sbaffetto lo dà e risulta sicuramente inferiore al 110; è ovvio e naturale: focale molto corta; siamo tutti capaci a fare binocoli con massima puntiformità: basta farli lunghi un metro e il gioco è fatto, difficile è trovare il miglior compromesso in senso contrario. Per contro ha la capacità di dare un'immersione nello spazio e di "rendere" gli oggetti deep sky in modo davvero unico, almeno per me.
Ecco perchè sono stato piuttosto critico sulla recensione di binomania relativa al 141 ( che a mio avviso appare alquanto strumentale anche se non saprò mai il perchè): non condivido tutto il lungo discorso impergnato sul potere risolutivo delle stelle doppie quando praticamente viene buttato lì, quasi per caso, il fatto che sia riuscito a vedere e disegnare la nebulosa testa si strega IC: vi pare forse una cosa da poco e scontata? quanti di voi l'hanno vista con un binocolo? secondo voi un binocolo a cortissima focale con quella apertura l'hanno fatto per l'alta risoluzione o per vedere galassie e nebulose?
Persino la comparativa pubblicata sul 23-41x100 e il miya 100 non mi trova completamente d'accordo: il 23-41x100 si avvicina molto al miya e in alcuni casi sono praticamente sovrapponibili, a patto però che sul 23-41x vengano usati buoni oculari astronomici (e sappiamo molto bene quanto l'oculare pesi sulla resa finale): nessuno sa però quanto possa rendere un miya con oculari astronomici.............. 8)
ecco allora che a certi livelli di buone ottiche la scelta a mio avviso andrebbe fatta sulle particolari speificità dello strumento e preferenze osservative, tralasciando sterili competizioni e classifiche improntate alla ricerca del "migliore";
cercate piuttosto quello che vi piace e soddisfa di più partendo dalle vostre preferenze e dalle schede tecniche degi strumenti: quando possibile sarà solo il vostro occhio a dirvi qual'è "il migliore"


Il problema del "cercare" è legato all'avere la possibilità di provarli i binocoli (ma ovviamente anche qualsiasi telescopio).
Si torna, alal fine, sempre in questo discorso. Ovviamente la scelta migliore sarebbe quella di poter mettere il proprio occhio su vari strumenti ed osservare la stessa notte e da li scegliere quello che più appaga.
Ma sappiamo bene che questo, quasi sempre, è impossibile. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non ho resistito...
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è anche da dire che tu Milo hai anche un rifrattore da 120mm con diagonale a 90° e torretta binoculare, di cui sei particolarmente soddisfatto.
Dal punto di vista pratico, direi che il Ba6 aveva poco da aggiungerti, se non il piacere di possedere anche quello strumento.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non ho resistito...
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
deneb ha scritto:

Persino la comparativa pubblicata sul 23-41x100 e il miya 100 non mi trova completamente d'accordo: il 23-41x100 si avvicina molto al miya e in alcuni casi sono praticamente sovrapponibili, a patto però che sul 23-41x vengano usati buoni oculari astronomici (e sappiamo molto bene quanto l'oculare pesi sulla resa finale): nessuno sa però quanto possa rendere un miya con oculari astronomici..............


Ciao,
mi trovi perfettamente daccordo sul punto che questo genere di strumenti sia di fatto un compromesso. Mi piace però tantissimo questa capacità di smascherare gli ammassi e non vedo l'ora di immergermi nei campi galattici, salute permettendo, fra qualche mese.
La recensione comparativa di Pier però dice chiaramente che la differenza è fatta dagli oculari, non avendo possibilità di provare il miya con dei buoni standard a 1.25" cosa poteva dire di più..? Di certo i trattamenti antiriflesso del tuo sono non uno ma due steps avanti, così come la cura nei dettagli della costruzione.
Aggiungo, di mio, che questi SWA di APM non rendono pienamente giustizia al binocolo, meglio sarebbe stato comperare a minor costo il bino solo con la dotazione standard, così com'è. Opzione però non possibile, scelte commerciali che da negoziante posso capire. Sono però buoni entry level, ti danno un'idea di come potresti vedere con oculari migliori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non ho resistito...
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, l'impossibilità per un binocolo ad oculari sostituibili, di accettare quelli standard per telescopi, oggi come oggi è, a mio giudizio, un grave difetto, se si considera la grande offerta di oculari di tutti i prezzi e caratteristiche, che il mercato offre ed è un difetto ancora maggiore se gli oculari a corredo dello strumento, sono scarsi.

E' come se sul fusto di un'ottima reflex, fosse montato un obiettivo mediocre, con un sistema di fissaggio fuori standard. Hai voglia a dire che con un obiettivo migliore sarebbe una macchina fotografica da favola.....

Immagino che sicuramente il Miya offrirebbe prestazioni globalmente superiori al nostro clone cinese, potendo montare degli ottimi oculari, ma se la cosa non è possibile, questa è la situazione e chi fa un test comparativo, non può fare altro che valutare le cose oggettivamente.
In tal senso, mi sembra che nel citato confronto la cosa fosse spiegata.

Sono d'accordo con Kendari, i nostri SWA APM, sono un pochino migliori di quelli di serie, soprattutto per il maggiore c.a. , ma stiamo sempre parlando di oculari modesti.
C'è sicuramente ancora tanto margine di miglioramento. Basta aver voglia di spendere.... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010