Ma come è fissato il binocolo?
Il sistema a doppia forcella è valido, ma se si usa la classica vitina da cavalletto fotografico, come sul 100mm. (o anche una vite di diametro superiore), mi parrebbe davvero un fissaggio scomodo su un binocolo di questa mole.
Ti costringe a tenere sollevato il binocolo con una mano, mentre con l'altra trovi il buco ed avviti....
Il sistema mi pare già quasi al limite della praticabilità col 100mm. e non escludo di studiare qualcosa di meglio, tipo una basetta a coda di rondine fissata alla forcella, che permetta di infilare velocemente il binocolo, reggendolo con entrambe le braccia, con l'aggiunta di una vite di fermo per maggior sicurezza.
Sul 150mm. direi che un sistema del genere è quasi d'obbligo.
A proposito di pesi; suggerirei a Piergiovanni di verificare di persona il peso dello strumento con una bilancia, perché a volte c'è una certa discrepanza con i pesi dichiarati.
Un esempio: il mio APM 23-41x100 pesa 6,5 kg. da me verificati (senza oculari). Ght dichiara 7,8 kg. Garrett Optical 13,3 pound equivalenti a 6 kg. (1 pound=453,59 grammi).
In quest'ultimo caso la differenza è poca cosa, ma nel caso di GHT siamo nell'ordine di un 16%....
Siccome ormai siamo certi che si sta parlando dello stesso binocolo, non penso che le diverse colorazioni possano influire così tanto....
Più facile pensare, che le trasformazioni libbre/kg. a volte siano un po' approssimative e nessuno vada a verificarle di persona.
Anche con gli oculari, capitano a volte discrepanze tra peso dichiarato ed effettivo.
D'altronde, anche i tecnici NASA qualche anno fa fecero casino tra metri e piedi e schiantarono una sonda in atterraggio su Marte, pensando fosse ancora a parecchi metri di altezza dal suolo....
