Vorrei comprendere alcuni dati che credo fondamentali prima di acquistare una torretta binoculare come la Maxbright o la William Optic.
Ho letto che nell’utilizzo delle torrette bino è importante conoscere la propria distanza interpupillare (nel mio caso 63mm) perché esse piu’ di un certo valore non si ”ripiegano”. Non ho trovato però riferimenti precisi e pertanto vi chiedo se quanto sopradetto può costituire un problema o una limitazione nell’uso delle stesse.
Sono a chiedervi ancora lumi in materia di backfocus per un dob LB da 10” che nel mio caso è stato misurato con oculare da 20, e la misura è di 32mm con riduttore da 31,8 (la misurazione tiene conto della corsa del drawtube, dello spessore del riduttore e del labbro del 2”) la verifica l’ho fatta anche senza riduttore da 31,8 ed è piu’ o meno la stessa.
La Baader ad esempio per la sua Maxbright riporta che il correttore da 2” dedicato ai Newton ha una estrazione del fuoco di 79 mm, questo cosa significa? Forse che il mio telescopio per andare a fuoco necessita di altri 47mm? Ci sono altre misurazioni che potrei effettuare per essere certo, ad esempio utilizzando una barlow da 2x, di andare a fuoco? Una soluzione potrebbe essere un ocs tipo quello Siebert?
Per l’altra bino W.O. non ho trovato i parametri di estrazione del fuoco, secondo voi si comporta tipo la Baader?
Grazie e saluti Marco
_________________ LB 10" - Eagle Optics 6x32
|