1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei comprendere alcuni dati che credo fondamentali prima di acquistare una torretta binoculare come la Maxbright o la William Optic.

Ho letto che nell’utilizzo delle torrette bino è importante conoscere la propria distanza interpupillare (nel mio caso 63mm) perché esse piu’ di un certo valore non si ”ripiegano”. Non ho trovato però riferimenti precisi e pertanto vi chiedo se quanto sopradetto può costituire un problema o una limitazione nell’uso delle stesse.

Sono a chiedervi ancora lumi in materia di backfocus per un dob LB da 10” che nel mio caso è stato misurato con oculare da 20, e la misura è di 32mm con riduttore da 31,8 (la misurazione tiene conto della corsa del drawtube, dello spessore del riduttore e del labbro del 2”) la verifica l’ho fatta anche senza riduttore da 31,8 ed è piu’ o meno la stessa.

La Baader ad esempio per la sua Maxbright riporta che il correttore da 2” dedicato ai Newton ha una estrazione del fuoco di 79 mm, questo cosa significa? Forse che il mio telescopio per andare a fuoco necessita di altri 47mm? Ci sono altre misurazioni che potrei effettuare per essere certo, ad esempio utilizzando una barlow da 2x, di andare a fuoco? Una soluzione potrebbe essere un ocs tipo quello Siebert?

Per l’altra bino W.O. non ho trovato i parametri di estrazione del fuoco, secondo voi si comporta tipo la Baader?

Grazie e saluti
Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho avuto quel correttore baader, dichiarato specifico per newton e invece non è vero niente, su dobson commerciali gso e meade non fa a fuoco, dovresti cambiare fok e mettere un moonlite privo di basette di spessoraggio, però così perderesti la messa a fuoco degli oculari usati in mono... costa 230 euro e va bene solo sugli schmit newton o similari con fuoco altissimo..... l'ho restituito smenadoci oltre la metà del costo iniziale ma giuro gli farò una pessima pubblicità finchè sarò in vita...... l'unica alternativa è il correttore universale siebert che trovi da tecnosky a 155 euro, va con tutte le torrette e sembra pure che non ci siamo problemi coi dob citati prima.... ciao e buoni acquisti.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sei davvero al pelo (32mm + 79mm =111mm, potrebbero bastare a coprire la lunghezza di circa 110mm delle bino, ma deve essere tutto perfetto), non rischierei con il 2" 1,7x che richiede appunto circa 31mm (o poco più) di backfocus.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e grazie per le info.

Farò qualche altro conto e chiederò info anche ai rivenditori, per capire se andrà a fuoco il dob. Soprattutto m'interesserebbero i dati tecnici della W.O. Il focheggiatore l'ho già sostituito con il micrometrico della baader.

Al limite penso che con l'etx90 non avrò problemi.

Saluti
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010