1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: preso 10x50 usm e qualche scoperta
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
questa sera ho preso questo bel binocolo!!giusto in tempo per la Lulin,xò ho notato che quando cerco di fuocheggiare lontano(dicamo ll'infinito) utilizzando un'occhio x volta,i miei occhi effettuano l'accomodamento e mi ritrovo la scena a fuoco,così dopo aver fuocheggiato separatamente ,li apro entrambi e tutto appare sfuocato!,come se mi si rilassase la vista,come devo fare?,
P.S mi sembra un'ottimo binocolo,pesa un pò ma si può reggere in mano,e poi mi sembra molto luminoso.
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Ultima modifica di ixio il giovedì 26 febbraio 2009, 19:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 22:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ixio ha scritto:
questa sera ho preso questo bel binocolo!!giusto in tempo per la Lulin,xò ho notato che quando cerco di fuocheggiare lontano(dicamo ll'infinito) utilizzando un'occhio x volta,i miei occhi effettuano l'accomodamento e mi ritrovo la scena a fuoco,così dopo aver fuocheggiato separatamente ,li apro entrambi e tutto appare sfuocato!,come se mi si rilassase la vista,come devo fare?,
P.S mi sembra un'ottimo binocolo,pesa un pò ma si può reggere in mano,e poi mi sembra molto luminoso.
ixio



La tua vista accomoda le immagini non ancora a fuoco, capita spesso, il consiglio che ti do,per esperienza personale è quello di mettere a fuoco, stelle molto luminose, se lo fai su stelle deboli, il tuo cervello riesce ad accomodare la messa a fuoco con più facilità ed in realtà se tu che fuocheggi e non il binocolo, un altro trucchetto è quello di mettere a fuoco, chiudere l'occhio per 10 secondi , riaprilo e fuocheggiare di nuovo. Meglio tu lo faccia con il binocolo fissato su un cavalletto, ricordati che, tranne problemi di vista o di congiuntiviti, stanchezza, etc, quando trovi l'esatta regolazione all'infinito con l'USM raramente dovrai rifuocheggiare.
Saluti
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
grazie piergiovanni priverò a fare come dici
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con i binocoli a volte è vantaggioso fare la messa a fuoco in modo veloce piuttosto che lentamente. Sembra contrario alla logica, ma così non si dà tempo all'occhio di adeguarsi ed è più facile ottenere immagini messe ben a fuoco con entrambi gli occhi.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A proposito di trovare il fuoco ti racconto la mia esperienza con i binocoli per uso astronomico. da quando sono ragazzo ho visto che c'e' una certa lentezza a trovare il fuoco all'infinito con i binocoli (qualsiasi tipo). E come dire, per fare un esempio, l'adattamento al bui della pupilla che si dilata piu' o meno velocemente a secondo della persona, ovviamente.
Almeno per me con il fuoco ho lo stesso problema. Di solito metto a fuoco in modo tradizionale e velocemente per poi ri farlo dopo pochi minuti d'osservazione staccando prima gli occhi dal binocolo e rifarlo quindi di nuovo (su stelle non molto luminose ma nemmeno deboli). A quel punto non ho piu' problemi per tutta la notte anche se i miei occhi poi devono passare a vedere cose vicine (gli appunti o le carte) con cose lontane (per esempio puntare a occhio nudo la zona di cielo che devo poi scandagliare al binocolo).
Diciamo che il problema e legato all'adattamento al buio. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
bello stò usm,oggi pomeriggio mi sono molto divertito,sopratutto la cosa è cambiata molto usando il cavalletto (da 15 euro cinesone)ma vi assicuro che lo regge anche bene e devo dire che con la stabilità si riesce a percepire un sacco di dettagli terrestri e ad assaporare l'incisione delle immagini e mi è piaciuta anche l'elevata saturazione dei colori che non sono affatto smorti,il residuo cromatico è apparso molto basso guardando le fronde degli alberi in controluce,(ma devo dire che siamo anche a 10x)praticamente lo si deve cercare,di giorno mi sembra che il campo usabile ,quindi senza problemi ottici sia intorno all'85%,praticamente si nota un pò di caduta di luce ai bordi,ma si deve essere proprio pignoli,
le pupille d'uscita sono perfettamente rotonde,e la collimazione è praticamente perfetta considerando che ha fatto un bel viaggio con il corriere.in ultimo un plauso al trattamento antiriflesso è proprio un must,ho voluto fare un a prova con il mio laser verde da 10mw ,in pratica puntandolo sugli obiettivi si vede che il raggio entra nella prima lente (flint o crown non mi ricordo?)ed esce successivamente entrando nell'altra(flint o crown?) all'uscita mi risulta alla vista (più luminoso ed è evidente) praticamente amplificato e va a "sbattere" con l'interno dell binocolo dove ci sono dei piccoli diaframmi che fanno benissimo il loro lavoro,non sò se ho reso l'idea,appena posso cercherò di postare una foto.
grazie
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 18:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ixio ha scritto:
bello stò usm,oggi pomeriggio mi sono molto divertito,sopratutto la cosa è cambiata molto usando il cavalletto (da 15 euro cinesone)ma vi assicuro che lo regge anche bene e devo dire che con la stabilità si riesce a percepire un sacco di dettagli terrestri e ad assaporare l'incisione delle immagini e mi è piaciuta anche l'elevata saturazione dei colori che non sono affatto smorti,il residuo cromatico è apparso molto basso guardando le fronde degli alberi in controluce,(ma devo dire che siamo anche a 10x)praticamente lo si deve cercare,di giorno mi sembra che il campo usabile ,quindi senza problemi ottici sia intorno all'85%,praticamente si nota un pò di caduta di luce ai bordi,ma si deve essere proprio pignoli,
le pupille d'uscita sono perfettamente rotonde,e la collimazione è praticamente perfetta considerando che ha fatto un bel viaggio con il corriere.in ultimo un plauso al trattamento antiriflesso è proprio un must,ho voluto fare un a prova con il mio laser verde da 10mw ,in pratica puntandolo sugli obiettivi si vede che il raggio entra nella prima lente (flint o crown non mi ricordo?)ed esce successivamente entrando nell'altra(flint o crown?) all'uscita mi risulta alla vista (più luminoso ed è evidente) praticamente amplificato e va a "sbattere" con l'interno dell binocolo dove ci sono dei piccoli diaframmi che fanno benissimo il loro lavoro,non sò se ho reso l'idea,appena posso cercherò di postare una foto.
grazie
ixio


ciao Ixio, da prove "pignole" effettuate dal buon Deneb, contro il Fujinon di pari caratteristiche, pare che l'USM sfoggi una maggior luminosità al centro del campo, cosi come la serie di 70mm. Chiedi a lui per maggiori info
ciao
pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
posto la foto in cui si vede il raggio,considerate che con una mano tenevo il laser,e con l'altra la canon,quindi non è prorpio senza mosso ,ma rende l'idea,in mezzo si vede una "parte" di laser leggermente arancione,forse dovuto o olio?fra le due lenti suppongo,forse ho scoperto l'acqua calda,ma ho provato anche sull'80ed e anche se l'incremento di luminosità c'è e molto meno evidente,(forse il trattamento antiriflesso è inferiore).
ixio
p.s ho cambiato il titolo del trhea se i moderatori me lo passano grazie


Allegati:
IMG_8095.jpg
IMG_8095.jpg [ 61.66 KiB | Osservato 2132 volte ]

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010