1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 20x110
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io come Ras considero il laser verde veramente comodo per gli angolati...io ho il BTG 10 (che è lo stesso marchiato Geoptik mi pare) e l'ho montato sul binocolo con il supporto della lumicon (preso all'estero).
Funziona magnificamente!
Ho scartato il punto rosso (anche se fondamentalmente sarebbe stato ugualmente funzionale, nonchè più economico) per il semplice fatto di dovermi contorcere quando faccio osservazioni nei pressi dello zenit.
Bino a 90°, laser verde....mi sa che sto diventando un pò troppo pigro! (e viziato!) :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 20x110
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
malve ha scritto:
Anch'io come Ras considero il laser verde veramente comodo per gli angolati...io ho il BTG 10 (che è lo stesso marchiato Geoptik mi pare) e l'ho montato sul binocolo con il supporto della lumicon (preso all'estero).
Funziona magnificamente!
Ho scartato il punto rosso (anche se fondamentalmente sarebbe stato ugualmente funzionale, nonchè più economico) per il semplice fatto di dovermi contorcere quando faccio osservazioni nei pressi dello zenit.
Bino a 90°, laser verde....mi sa che sto diventando un pò troppo pigro! (e viziato!) :mrgreen:


Infatti, secondo me, e' la cosa migliore con oculari da 90 gradi. Poi il fascio e' piccolissimo e non da molto fastidio. Poi, per qunto mi riguarda, lo uso solo per puntare la prima volta in una certa zona poi lo spengo e inizio a muovermi con il binocolo e saltare da una posizione all'altra. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 20x110
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Preferisco il red dot anche perchè quando vado ad osservare c'è sempre qualche amico che fotografa ed il laser non è ben visto...

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 20x110
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col dobson mi sono sempre trovato benissimo col red-dot, piccolo, discreto, invisibile e di lunghissima autonomia.
Immagino che mi andrà bene anche sul nuovo binocolo, dove la mira è molto più facile, considerato l'abbondante campo reale a disposizione, se paragonato a quello del telescopio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 20x110
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Col dobson mi sono sempre trovato benissimo col red-dot, piccolo, discreto, invisibile e di lunghissima autonomia.
Immagino che mi andrà bene anche sul nuovo binocolo, dove la mira è molto più facile, considerato l'abbondante campo reale a disposizione, se paragonato a quello del telescopio.


Si si, come ho scritto sopra il red dot è efficace tanto quanto il laser...però visto che ho preso il 90° per non fare contorsioni (e la mia cervicale ringrazia) non potevo poi metterci un red dot che mi costringe a farle! :lol:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010