1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla qualità dei binocoli
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb: grazie per il trucco, spero di metterlo in pratica sta sera nuvole permettendo. Abbiamo avuto due giorni di diluvio :(

Enzo78: grazie, prima o poi vorrei prendere un 25x100 o qualcosa del genere infatti. Prima cerchero' di ottenere il massimo dal Nikon e di studiare un po' la fisica di quello che vedo in cielo, ora forse sarebbe un po' prematuro, anche se scommetto che quest'estate col caldo e con lo stare fuori molto piu' spesso mi verra' una voglia irresistibile di andare oltre il mio 12x50!

Ciao,
a.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla qualità dei binocoli
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
antirez ha scritto:
Prima cerchero' di ottenere il massimo dal Nikon e di studiare un po' la fisica di quello che vedo in cielo, ora forse sarebbe un po' prematuro, anche se scommetto che quest'estate col caldo e con lo stare fuori molto piu' spesso mi verra' una voglia irresistibile di andare oltre il mio 12x50!


Leggo dei propositi particolarmente lodevoli! :D

Innanzitutto, complimenti per la decisione di approfondire un po' la fisica di quello che andrai a osservare. Troppa gente osserva o fotografa senza sapere cosa sta guardando o riprendendo. A me invece fa venire i brividi sapere che da quella nuvoletta stanno nascendo delle stelle, o che sto osservando una galassia lontana milioni di anni luce.

A parte questo, se hai il cielo che descrivi, comincia a mettere da parte i soldi per il binocolone. Ti assicuro che sotto un cielo buio, con la Via Lattea disegnata come dici tu, anche il mio 15x80 dà i brividi (peccato che quest'anno ho potuto usarlo poco). Certo, si comincia a parlare di cavalletti e osservazioni più "impegnative" di un binocolo da tenere in mano, ma secondo me ne vale la pena. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010