antirez ha scritto:
Prima cerchero' di ottenere il massimo dal Nikon e di studiare un po' la fisica di quello che vedo in cielo, ora forse sarebbe un po' prematuro, anche se scommetto che quest'estate col caldo e con lo stare fuori molto piu' spesso mi verra' una voglia irresistibile di andare oltre il mio 12x50!
Leggo dei propositi particolarmente lodevoli!
Innanzitutto, complimenti per la decisione di approfondire un po' la fisica di quello che andrai a osservare. Troppa gente osserva o fotografa senza sapere cosa sta guardando o riprendendo. A me invece fa venire i brividi sapere che da quella nuvoletta stanno nascendo delle stelle, o che sto osservando una galassia lontana milioni di anni luce.
A parte questo, se hai il cielo che descrivi, comincia a mettere da parte i soldi per il binocolone. Ti assicuro che sotto un cielo buio, con la Via Lattea disegnata come dici tu, anche il mio 15x80 dà i brividi (peccato che quest'anno ho potuto usarlo poco). Certo, si comincia a parlare di cavalletti e osservazioni più "impegnative" di un binocolo da tenere in mano, ma secondo me ne vale la pena.
