Salve a tutti, ho da poco acquistato un mak 180 SW, considerando le recensioni tutto sommato positive riguardo le prestazioni ottiche in alta risoluzione e soprattutto per la ottima resa con le torrette binoculari senza la necessità di adoperare ocs per raggiungere il fuoco. Il primo target è stata la luna, ho utilizzato una coppia di Celestron X Cell da 8mm che fornivano un ingrandimento di 337 ingrandimenti e l’impatto visivo è stato entusiasmante, anche se l’effetto parallasse di questi oculari è molto fastidioso, come si esce dall’asse ottico c’è un blakout, comunque facendo attenzione a tener ferma la testa si riesce ad osservare. Giove non è stato mai in buone condizioni osservative, ma comunque godibile in bino con momenti di calma in cui si vedeva qualche dettaglio in più. Sia sulla luna che su Giove ho alternato la torretta con il singolo oculare riscontrando ovviamente un leggero calo di luminosità (sulla luna è un vantaggio) in bino ma anche l’insostituibile comodità osservativa e immersione sulla scena tipica delle visioni binoculari. Ci tengo a precisare che da buon binofilo utilizzo un prisma di Amici Baader, preferisco avere la visione completamente raddrizzata, anche se ho fatto 10 anni di osservazioni “storte” non mi sono mai abituato alle tipiche visioni telescopiche, neanche sul profondo cielo… A proposito di profondo cielo devo dirvi che ‘sto Mak mi ha sorpreso, ho usato due 20mm SWA Geoptik, ho visto gli oggetti meglio del mio ex VMC 200L, che è cmq un ottimo strumento che utilizzavo principalmente in fotografia, il Mak ha più contrasto e mostra stelle più puntiformi, in bino gli ammassi aperti e globulari che esplodono in stelle finissime sono una goduria!!! Unica nota negativa riguarda proprio la mia torretta, è un clone della Maxbrigth, prismi da 23mm, ho notato una perdita di nitidezza e stelle meno puntiformi che in mono, vorrei provare una Zeiss, (Bleo, se ci sei batti un colpo…). Ultima cosa, ho fatto delle modifiche estetiche al tubo, date un occhiata nella sezione autocostruzione…http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=33792
|