Cita:
il disallineamento di cui accenni potrebbe essere invocato solo nei prismi a tetto, inquanto, come ti è noto,negli strumenti a porro l'oculare è sempre disallineato rispetto all'obbiettivo
Si, giusto, mi sono espresso male. Intendevo dire scollimazione intesa come fuoco dell'obiettivo che non cade nel centro dell'oculare e ciò indipendentemente dallo schema ottico, sia esso un binocolo a prismi, un semplice rifrattore, un Newton, un catadriottico...
Insomma, ricapitolando se ho capito bene, nel mondo dei binocoli si può dire così.
Quando si parla di binocolo scollimato, normalmente si intende che i due tubi non mirano esattamente lo stesso punto a causa di un prisma sregolato e quindi bisogna agire sui grani di regolazione (quando sono presenti).
Se la causa è da imputare ad un accoppiamento non preciso dei due tubi si parla di disallineamento dei tubi e si tratta di un grave difetto costruttivo del produttore.
Poi c'è la scollimazione di una singola ottica, come nel caso del mio vecchio binocolo, che può avere varie cause: difetto di una lente, montaggio malfatto, come suppongo sia avvenuto nel mio caso, dato che sono stato costretto a smontarlo tutto, per via di una patina che aveva ricoperto completamente i prismi.
Ho riassunto bene?