La dimensione utile attraverso cui la luce può passare attraverso i prismi della torretta è detta apertura libera.
Se ci metti oculari che hanno un buco (field stop) utile da 30mm e la torretta ce l'ha di soli 20mm, non sfrutterai appieno tali oculari.
A dire il vero la recensione che hai linkato non ha nulla di particolare, però fa capire che anche con 240€ si può fare del binoculare serio.
La rece è abbastanza limitata e non descrive tutti vantaggi della torretta (che sono almeno 6 o 7 rispetto alla visione monoculare).
Tali vantaggi sono EVIDENTISSIMI nella visione del sistema solare ad alto ingrandimento.
Non ho provato la W.O., ma la Maxbright non le è inferiore, in una prova comparativa su una rivista estera vinceva la W.O. 86 punti a 85 solo per avere il prezzo più concorrenziale e per il fatto che ha i due oculari compresi, ma non per la qualità ottica o l'apertura libera, o per la collimazione, o per la versatilità del sistema di agganci T2... ecc.
Cieli sereni !
Alessandro Re
_________________ Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5 Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm. Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi
|