1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
anto59 ha scritto:
quando guardi attraverso gli oculari giganti di questo strumento ti sembra di affacciarti all'oblò di una sonda spaziale.....una infinità di stelle a perdita d'occhio e immagini quasi fotografiche degli oggetti del profondo cielo... se vi ho fatto venire "voglia" di binoscopio voglio anche dirvi che la sua realizzazione non è per niente difficile.... Sicuramente il binoscopio non è trasportabile come un piccolo binocolo ma in quanto a maneggevolezza e facilità d'uso per me è anche meglio

http://www.page.sannet.ne.jp/mazmoto/antonio-j.htm


E' bellissimo leggere queste discussioni sui grandi binocoli e sui binoscopi, e in particolare tu, Anto, con queste parole mi hai fatto venire davvero il desiderio di binoscopio... Deve essere meraviglioso...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Mi viene però una domanda da fare, forse già discussa però in altri topic del forum:
nella pratica, in cosa consiste la differenza visuale tra binocolo e binoscopio? Intendo dire proprio dal punto di vista della visione, non della maneggevolezza o trasportabilità di questi strumenti.

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
Per Giorgio:
la luminosità del binoscopio formato dai due acromatici da 150 mm direi che risulta appena lievemente inferiore a quella del mio 10" LX200 (confronto fatto con entrambi gli strumenti a circa 80x)

per Pkappa:
sicuramente i tubi SW 120 mm f/5 sono ben noti a Matsumoto. Lui vende anche il binoscopio già fatto partendo da questi tubi
http://www.page.sannet.ne.jp/mazmoto/12f5n.jpg
dalla immagine sembra che il tubo non sia accorciato(?) e che vengono lasciati i focheggiatori originali. Se sei interessato mandagli una e-mail (in inglese !!!) è una persona molto disponibile

per Sirius09:
tra binocolo e binoscopio concettualmente direi che non esistono differenze. Quello che invece ho praticamente riscontrato è che in generale la qualità delle ottiche dei binocoli (fatte per lavorare ad un ingrandimento molto basso) non raggiungono i livelli degli obiettivi (anche molto commerciali) dei telescopi.

per Astrocurioso:
per quanto riguarda il massimo ingrandimento utilizzabile con il binoscopio direi che sul profondo cielo conviene stare sotto i 100x. I risultati più spettacolari (effetto "immersione" nel campo osservato) si ottengono tra i 25x-50x. Per l'osservazione di luna, pianeti e stelle doppie si possono usare anche i 150x. In questi casi conviene diaframare gli obiettivi a circa 115 mm (usando i tappi copri-obiettivo) per ridurre il cromatismo e avere immagini più nitide

un saluto a tutti Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie anto per tutte le tue risposte! Mi raccomando tienici aggiornati e facci sognare ancora con il tuo binoscopio!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie anche da parte mia Anto... Mi piacerebbe anche chiederti se eventualmente si potesse, in futuro, commissionarti a pagamento la costruzione di un binoscopio tipo il tuo... Per quanto semplice possa essere, ho qualche dubbio di riuscirci alla perfezione

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Giorgio ha scritto:
Avevo già visto sia il ba6 che il general hi-t. Sembrano entrambi molto validi, ma il volere oculari intercambiabili è legato al fatto che quelli di serie hanno un campo poco ampio è ciò non è buono per un binocolo. inoltre avendo un bino da 100 o 120 mm sarebbe molto bello poter arrivare anche a 100x. Ho un dubbio: ma un bino fatto con due comuni rifrattori da 102 f5 ha una resa ottica migliore un "bino originale"?

PS: a quanto ho capito il general hi-t ammette i normali oculari astronomici. quali sono i modelli più indicati e i rispettivi ingrandimenti?

Come al solito ringrazio anticipatemente la disponibilità degli utenti che risponderanno! :D


Beh il campo a 20x dell'BA6 astrotech e di circa 2°.8 gradi più
che sufficiente per cercare gli oggetti. Io ne ho uno e devo dire che
non sento la mancanza di ingrandiumenti maggiori di quelli forniti.
A prescindere che a tanti ing la qualità di questi
rifrattori scade moltissimo e poi, ma questo è solo il mio punto di
vista, concepisco il binocolo solo per osservazioni a gran campo e non,
diciamo, "planetarie". Quindi, ma sempre secondo me, avere 2/3 ingrandimenti diversi bassi e medi sono più che sufficienti.
Comunque il BA6 accetta oculari più grandi, anche se di poco, di 31.75mm. Se troverò
quelli adatti (devono avere un barilotto cortissimo vista la limitata
escursione di messa a fuoco) basta solo fare un piccolo anello e gli oculari
si adatteranno senza problemi.
Quello è il minore dei problemi, il fatto e quello, come dicevo prima,
di trovare quelli che vanno a fuoco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
prova a vedere se trovi dei cinesi anonimi marchiati ED che forse sono commercializzati anche come william optics ED; quelli povrebbero andare bene, ma vanno ovviamente provati.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
prova a vedere se trovi dei cinesi anonimi marchiati ED che forse sono commercializzati anche come william optics ED; quelli povrebbero andare bene, ma vanno ovviamente provati.


Grazie per il suggerimento ma il problema e che non ho nessun rivenditore a roma con quei oculari in modo da farmeli prestare. :(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010