1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 6:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
ciao a tutti e scusate l'intromissione ,ho un konus 20 x 80
nuovo orione ,qualcuno sa dove sono situati i grani?

grazie

_________________
80/560 technosky carbon fibre
Guida 120/1000
Eq6 skywatcher
Dobson meade 12"
Canon 400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
skymap ha scritto:
Probabilmente è una produzione automatica, dopo la collimazione lo scafo passa in una macchina che gli attacca sopra il suo rivestimento. Non è l'unico caso di prodotti non apribili fuori fabbrica e probabilmente è una scelta dei produttori.

Mi domando soltanto nel caso che uno riporti lo strumento al negozio che cosa faccia l'assistenza, manda alla casa e smontano tutto ? buttano e sostituiscono ?


in effetti è cosi
cosa faccia l'assistenza di preciso non lo so, non escludo che sostituiscano e rimandino il pezzo difettoso alla casa madre i riparatori cine-foto fanno quello che ho descritto su (l'hanno fatto sul mio...l'hanno collimato malissimo e quindi mi sono rifatto io il lavoro)

relativamente al fatto del perchè non rendano i grani facilmente più accessibili rimane un mistero e la tua esortazione di prima sfonda una porta aperta......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
angeo ha scritto:
ciao a tutti e scusate l'intromissione ,ho un konus 20 x 80
nuovo orione ,qualcuno sa dove sono situati i grani?

grazie


al solito posto..... :wink: :wink: :wink: (vedi articolo su citato al primo post)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ma è meglio collimarlo di giorno o di notte su una stella ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Guarda, Pier (titolare RP Optix) mi ha detto che per una collimazione perfetta lui collima di notte sulle stelle....
Se vuoi collimare di giorno dovresti prendere un lampione che è molto distante (ma molto...almeno un km...mooooolto... :D ) e guardare lì la collimazione...
Però meglio di notte, che ti accorgi in un secondo se il binocolo è collimato bene o no...

Saluti
Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ecco, ci ero quasi arrivato, io ho collimato guardando un palo del enel ma mi è venuto mal di testa !

ma chi produce i binocoli come li collima ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
LorenzoS ha scritto:
ma è meglio collimarlo di giorno o di notte su una stella ?


prima si collima di giorno all'infinito, poi di notte per la regolazione fine utilizzando corpi celesti piuttosto luminosi: in questa stagione il più indicato è giove.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ma porc _@§$%&£* piove !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010