1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao a tutti,
ho preso qualche tempo fa un William Optics 7x50 ED, che ha praticamente sostiuito il telescopio in visuale.
Molto bello, ma difficile da mettere a fuoco con il fuoco indipendente sui due oculari.
Ho visto che, mettendo a fuoco un occhio, poi l'altro, quando apro entrambi non sono a fuoco !!! :?: :?:
Voi come fate ?
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi "rilassare" l'occhio mentre metti a fuoco ed è una cosa non facile. Ognuno di noi, infatti, ha un proprio sistema per mettere a fuoco. Probabilmente, nel tuo caso, hai un occhio che domina nettamente l'altro e, pur non creandoti problemi di fusione dell'immagine, crea un grosso disagio all'occhio "sottomesso" quando deve lavorare "da solo". L'occhio si adatta ma quando poi riapri l'altro, torna a lavorare in maniera diversa e va tutto a rotoli. :)
hai provato a invertire l'ordine degli occhi con cui fai la messa a fuoco?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
... interessante ... non ho provato e lo farò quanto prima.
Controllo e ti dico .. grazie !
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mio sistema :
metto a fuoco su un occhio a caso, poi metto a fuoco sull'altro, e poi osservo con entrambi un ammasso aperto o una zona densa di stelle.
A questo punto se non sono a fuoco poco ci manca, e, ruotando a caso le regolazioni, mi fermo quando vedo il massimo numero di stelle (o quando ne ho la sensazione).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a tappare l'obiettivo dell'occhio che non metti a fuoco invece di chiuderlo, a volte "strizzare" l'occhio comporta una temporanea difficoltà di messa a fuoco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io di solito prima metto a fuoco il sinistro chiudendo il destro e agendo sulla rotella centrale, poi chiudo il sinistro e regolo l'oculare destro che ha la messa a fuoco individuale.. ma forse ho detto una banalita'. Scusate se è cosi'. :lol:

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrofun ha scritto:
Io di solito prima metto a fuoco il sinistro chiudendo il destro e agendo sulla rotella centrale, poi chiudo il sinistro e regolo l'oculare destro che ha la messa a fuoco individuale.. ma forse ho detto una banalita'. Scusate se è cosi'. :lol:

Più che una banalità, è un caso che non si applica al WO in oggetto. Questo bino ha la messa a fuoco indipendente per i due oculari. Completamente separata.

Per la cronaca, l'ho provato oggi in fiera e non ho avuto il minimo problema a focheggiare. Ho prima focheggiato con un oculare, poi con l'altro. Ho aperto entrambi gli occhi e l'immagine non era a fuoco :).
Allora, con entrambi gli occhi aperti, ho focheggiato solo il destro fino a trovare il punto giusto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
WO o USM dir si voglia, ma anche fujinon presentano questa difficoltà, in modo particolare sul cielo: il fatto è che nella visione binoculare ci si mette di mezzo il cervello, ma noi fuocheggiamo tremolanti con un occhio solo
il problema è comune e conosciuto
nei wo ed usm si dice che essendo militari dai 60-80 min poi non necessita più la messa fuoco, ma se fate le prove all'infinito e poi guardate il cielo le cose non tornano
la cosa migliore è focheggiare questo binocoli una tantum sul cavalletto, sia interrestre che sul cielo per poi memorizzare i valori indicati sull'oculare: funziona, ve l'assicuro.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010