1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
che sono le testuali parole di una mail esplicativa tra F.Marchi di Astrotech e il sottoscritto
sostanzialmente mi sentirei di dire che i kasai sono più selettivi mentre i burgess sono a banda più larga: teoricamente questo dovrebbe compensare l'assorbimento di luce per il minor diametro rispetto al 100m
che posso dirti? non ho sufficiente cultura ed esperienza nel campo dei filtri per poterti meglio consigliare: non ti rimane che aspettare pareri più autorevoli oppure provare direttamente: chi non risica non rosica

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ras-algehu ha scritto:
Sai che alla fiera di Roma (la mostra dell'altra settimana su gli apparecchi fotografici) c'erano bancarelle (da tutta l'italia) di usato.
Beh ho dato un'occhiata a un binocolo pentax 8x56 (misembra che erano 8x) con un campo enorme di ben 9°.5!! :shock:
Era un oblò praticamente! Pero hai bordi...insomma...... :roll:


lo conosco, dovrebbe essere un vecchio 8x40 (se poi vi sia anche il 56 non so) asahi pentax: di notte i difetti ai bordi, sia cromatici che geometrici, sono ancora più evdienti, ma come potrebbe essere diversamente
negli anni passati non solo pentax ma anche minolta, alcuni zeiis jena, bushnell, bausch & lomb, produssero binocoli ultra grandolari perlopiù intorno ai 7-8x; un bushnell 7x32 era un progetto particolre che impiegava specchi invece di prismi e superava i 13°

matornando la post di apertura questo 2,3x40 mi convince poco: ho fatto due calcoli e a me tornano circa 25° di campo reale, il che signfica che ha meno di 50° gradi apparente: un tubo di stufa in pratica (mi ricorda il mio affezionatissmo vixen 9x63). Con un campo apparente così ridotto 2,3x forse non li percepisci neanche; tanto vale tagliare un pezzo di tubo di plastica e metterlo davanti agli occhi: avrai solo 1x ma vuoi mettere il campo reale e la correzione ai bordi....... :twisted:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
che sono le testuali parole di una mail esplicativa tra F.Marchi di Astrotech e il sottoscritto
sostanzialmente mi sentirei di dire che i kasai sono più selettivi mentre i burgess sono a banda più larga: teoricamente questo dovrebbe compensare l'assorbimento di luce per il minor diametro rispetto al 100m
che posso dirti? non ho sufficiente cultura ed esperienza nel campo dei filtri per poterti meglio consigliare: non ti rimane che aspettare pareri più autorevoli oppure provare direttamente: chi non risica non rosica


Lo sapevo che l'autore dell'articolo eri tu, facevo per scherzare un pò ;-)

Credo che prenderò i filtri Burgess, il mio timore era che fossero dei "finti" nebulari, come lo Skyglow Neodymium della Baader che è un ottimo filtro di contrasto ma praticamente inutile come filtro nebulare, i Burgess invece sembrano dei Broadband adatti per i piccoli strumenti, quando li avrò ti faccio sapere le mie impressioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ottimo, se credi manda anche un piccolo scritto a binomania: ogni informazione è importante :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma...2.3x40...ha una pupilla d'uscita enorme???

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, una P.U. di 17,4 mm. Francamente non so proprio come faccia ad essere utilizzabile una pupilla del genere, salvo essere dei rapaci notturni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010