1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che tu abbia ragione...(nel mio non c'è la R di Marchio registrato...ma è un modello identico ad altri che ce l'hanno.. tipo quello del link). Azz...hai capito sti cinesi??

Cmq, per fortuna, anche così, velocemente ad occhio, ormai sono piu o meno capace di stabilire il numero di ingrandimenti sviluppati... quindi ho subito capito (gia da prima dell'acquisto) che quelli erano numeri fasulli...ma per quello che costa..e quello che ci devo vedere..sono piu che soddisfatto :)

cmq credo che sia un 7 o 8 x 21.

Mistero risolto!
Grazie a tutti!
Cieli Sereni :D

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 13:24 
Comunque, spinto dalla curiosità, ho ordinato il binocolo Sakura 60X90.
Il prezzo era interessante e comunque mi servivano pezzi per farmi un bel cercatore, un cannocchiale per il mio bambino e un "corpo con prisma" per terminare un progetto che ho in cantiere da un po', ossia due rifrattori 70/700 in parallelo per visione binoculare.
Mi ero già informato in giro per il web su questo strumento e avevo già scoperto che in realtà è un 16 ingrandimenti, già una cosa interessante.
Oggi è arrivato:
le lenti sono da 60 e non da 90.
Quindi in reatà è un 16x60, cosa comunque riscontrabile dalla scritta "168m at 1000m" serigrafata sullo strumento.
Il problema è che è arrivato con l'obbiettivo destro avvitato male, ossia disassato di una cannonata.
E' assolutamente inutilizzabile.
Ora sto contattando il venditore per la sostituzione gratuita.
Le lenti invece sono buone, con un trattamento antiriflesso rosso, senza particolare cromatismo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Numeri strani nel binocolo
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
setisklak ha scritto:


Una cosa che ho notato è la scritta "PROFESSIONALE" che indica certamente una fregatura su e-bay...

Per uso terrestre e senza pretese, io mi ero comprato il 10x25 da LIDL a 9 Euri. E va benone.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 15:47 
Be, un 16x60 comunque non è male, ho contattato il venditore che me ne invia un altro a-gratis, pagando solo la spedizione.
Quello rotto me lo tengo per "pezzi vari".
Lui dice di averlo controllato prima della spedizione, probabilmente è stato il corriere a farlo cadere.
Non ti dico in che condizioni mi arrivano alcuni colli...
Con i pezzi ho avuto un'idea "malsana":
Obbiettivo del binocolo da 60 + vecchia barlow 2x + diagonale a specchio che mi avanza + oculare che voglio ed ecco fatto un economico 60/400 ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Obbiettivo del binocolo da 60 + vecchia barlow 2x + diagonale a specchio che mi avanza + oculare che voglio ed ecco fatto un economico 60/400 ...


Niente male come idea...

Puoi anche recuperare gli oculari, e farci oculari alternativi per il telescopio...
a meno che non vuoi lasciarli attaccati ai prismi per l'astro-binocolone

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 16:07 
Per adesso resteranno attaccati, ma a breve li tolgo per poter usare due K12mm sull'astrobinocolone che, come avrai capito, è fatto con 2 Skylux della Lidl...
Ho già usato degli oculari di binocoletti scassati per il telescopio, con dei portarullini come "adattatore".
Non sono proprio male, hanno un bel campo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 18:17
Messaggi: 4
Fede67 ha scritto:
...quindi in reatà è un 16x60,cosa comunque riscontrabile dalla scritta "168m at 1000m" serigrafata sullo strumento.
ciao,che calcolo hai fatto per vedere che ha 16 ingrandimenti?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010