Mars, con una lente di Barlow 2x sul naso della torretta potresti risolvere il problema, in quel caso però il fattore moltiplicativo è alto, circa 3,5x, a causa del tiraggio lungo che intercorre tra doppietto della Barlow e oculari.
Io per osservare i pianeti col Dobson faccio così, ottenendo circa 300 ingrandimenti con oculari da 19mm, se aggiungo il correttore da 2,6x arrivo a 580 ingrandimenti... il numero appare strano ma è verificato sul campo, il fatto è che i tiraggi degli elementi moltiplicativi si "mischiano".
Col rifrattore da 80/600 accoppio la Barlow 2x alla torretta, nella quale è inserito il correttore da 2,6x, ottenendo 240 ingrandimenti (senza Barlow mi fermo ad 82x con gli oculari da 19mm).
Cieli sereni !
Alessandro Re
_________________ Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5 Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm. Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi
|