1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mars, con una lente di Barlow 2x sul naso della torretta potresti risolvere il problema, in quel caso però il fattore moltiplicativo è alto, circa 3,5x, a causa del tiraggio lungo che intercorre tra doppietto della Barlow e oculari.

Io per osservare i pianeti col Dobson faccio così, ottenendo circa 300 ingrandimenti con oculari da 19mm, se aggiungo il correttore da 2,6x arrivo a 580 ingrandimenti... il numero appare strano ma è verificato sul campo, il fatto è che i tiraggi degli elementi moltiplicativi si "mischiano".

Col rifrattore da 80/600 accoppio la Barlow 2x alla torretta, nella quale è inserito il correttore da 2,6x, ottenendo 240 ingrandimenti (senza Barlow mi fermo ad 82x con gli oculari da 19mm).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le controindicazioni ti sono già state ampiamente dette.
Aggiungo solo che il punto dolente della torretta, che sta nell'osservazione degli oggetti deepsky, non è solo dovuto alla leggera perdita di luce.
Anche il problema della difficoltà nel raggiungere il fuoco penalizza l'osservazione deepsky con la torretta.
Questo perché, per riuscire ad andare a fuoco con alcuni telescopi (in particolare con quelli newtoniani) devi ricorrere ad un correttore di tiraggio o una lente di barlow.
Questo ti porta ad aumentare gli ingrandimenti quindi non puoi osservare alcuni oggetti deepsky che richiedono invece bassi ingrandimenti e campi molto larghi, come molti ammassi aperti o molte nebulose diffuse.

In questo si ditinguono le diverse tipologie di torrette binoculari. Quelle più economiche permettono solo l'uso di oculari "spinti". Quelle più costose invece accettano anche oculari a focale un po' più lunga (addirittura alcune accettano anche gli oculari da 2") e sono accessoriate con correttori di tiraggio con fattori moltiplicativi ridotti all'osso.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010