1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TESTATE BINOCULARI...
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da diversi anni vengono commercializzati in Italia diverse marche di testate binoculari ed i prezzi sono diversi: si parte dai 250 euro ai mille euro in su...

Desidero conoscere da chi possiede queste testate binoculari un suo parere per quanto concerne l'aspetto osservativo.


In altre parole vorrei analizzare il rapporto qualità/prezzo delle varie marche di testate binoculari che sono commercializzate in Italia.


cari saluti a tutti
urania


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
http://www.binomania.it/visori.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il divario di prezzo tra le diverse marche di visori binoculari è dovuto, oltre che alla qualità/affidabilità generale del prodotto dettato da una marca più o meno blasonata, dalle caratteristiche del visore stesso.
In particolare, uno dei fattori principali da prendere in considerazione è l'apertura libera disponibile dal lato oculari, da cui dipende il massimo diaframma di campo utilizzabile negli oculari appunto.
Vale a dire che se la mia torretta ha un'apertura libera ridotta potrò usare solo oculari con field-stop piuttosto stretto e viceversa.

La cosa non è molto importante nel caso in cui si voglia utilizzare la torretta binoculare per l'osservazione planetaria, dove si utilizzano ingrandimenti elevati e quindi di norma oculari con field-stop stretto.
Diventa invece molto importante se vogliamo sfruttare la visione binoculare anche a ingrandimenti inferiori, nel caso ad esempio dell'osservazione di ammassi aperti o nebulose diffuse.
Tipicamente una torretta come la Baader Maxbright permette di usare oculari con diaframma di campo attorno ai 22mm, il che significa ad esempio oculari con focale 20mm e afov 68°.
Invece con un visore Denkmeier, con apertura libera di 26mm, possiamo utilizzare anche oculari da 25mm di focale e 68° di afov.
Andando oltre questi valori (con queste torrette, ma ce ne sono altre ovviamente come la Siebert con apertura libera da 40mm e portaoculari da 2"!), l'immagine risulta vignettata.

Altro fattore importante che può giustificare la differenza di prezzo è secondo me il parco di accessori dedicati disponibili.
Volendo infatti utilizzare un visore binoculare in un telescopio newtoniano o in un rifrattore nasce il problema della difficoltà di ottenere la messa a fuoco senza interporre tra focheggiatore e visore un ulteriore elemento ottico, come può essere una lente di barlow oppure un correttore di tiraggio dedicato.

Nel caso dei correttori di tiraggio dedicati è possibili "minimizzare" il fattore di ingrandimento rispetto ad una lente di barlow, cosa che torna di nuovo molto utile se vogliamo usare la torretta per osservazioni deepsky.
Peccato che questi correttori di tiraggio siano molto costosi e per funzionare al meglio devono essere progettati sulla base del visore su cui andranno montati.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sei intenzionato all'acquisto ti consiglio, nonostante sia in possesso della Baader MaxBright, la DENK; è l'unica che ha il giusto correttore ottico per raggiungere il fuoco sul PST. Non si sa mai.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco ha scritto:
Se sei intenzionato all'acquisto ti consiglio, nonostante sia in possesso della Baader MaxBright, la DENK; è l'unica che ha il giusto correttore ottico per raggiungere il fuoco sul PST. Non si sa mai.


Pur avendo io stesso una Denk, non so se questo possa essere sufficiente a giustificarne la scelta... O meglio, penso che siano altri i motivi che possono spingerti a prendere una Denk rispetto ad una Maxbright (principalmente maggior apertura libera e correttore per newton da "soli" 1.4x).

Tornando sul discorso dell'uso della torretta con il PST, la maxbright non riesce ad andare a fuoco sul PST nemmeno con una barlow?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010