1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
l'affermazione di fede parrebbe banale; e invece no...quella è la prima cosa da controllare, dopodichè c'è ben poco da aggiungere: l'ipotesi succesiva è che sia scollimato
tramite l'articolo che ti è stato indicato vedrai la metodica per la collimazione, ma a monte di ciò devi trovare i grani di collimazione e non sempre la cosa è così immediata
si tratta di un binocolo a prismi di porro o a tetto? cioè è di quelli con la forma classica con gli ocualri sfalsati rispetto agli obiettivi oppure sono due tubi in linea?
se riesci metti un paio di foto

http://www.binomania.it/articoli/collim ... imiamo.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
marco ha scritto:
Puoi postare una foto del binocolo?


Ecco le foto spero vi possa aiutare

Immagine
Immagine
Immagine

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Prima di partire con una collimazione controlla anche che le lenti siano bene in sede.
Mi spiego: le due lenti più grosse sono incastrate nei due barilotti più grandi che sono avvitati al corpo del binocolo. Può succede che, per un urto anche modesto, il tubo filettato si sposti un poco dalla sede. Percui prova a svitarlo e a riavvitarlo. Se vedi due lune non credo sia solo colpa della collimazione dei prismi.

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un 7X50 della Zeiss che ha lo stesso problema. Come postato da Kendar può essere che il problema sia lo spostamento dei due obiettivi; svitali e riavvitali continuando a osservare dentro al binocolo sino a quando le due immmagini si sovrappongono. Lo stesso problema, dopo una caduta l'ho avuto sul 7X50. Prova prima in questo modo, se non dovesse andare a posto sono i prismi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010