1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: illo e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimato binocolo!!
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come da titolo sono riuscito nella mia prima collimazione di un binocolo. :D
Da più di un mese non potevo più osservare nel 16x50 perchè era decisamente scollimato, non è un bino molto indicato per il cielo notturno ma per veloci puntate non è malvagio, e così ero indeciso se portarlo a collimare visto che è in garanzia o decidermi a collimarlo da solo. E così mi son detto....."proviamo, tanto peggio che vedere due stelle.........."
Ce l'ho fatta!!!! :P
Con un mini cacciavite, dopo aver trovato le viti per la regolazione, ho provato puntando prima una luce di un balcone lontano e poi su Capella, tenendo gli occhi un pò staccati dagli oculari e facendo piccole regolazioni ho finalmente risistemato la collimazione. Molto utili gli articoli di Salimbeni su binomania e su N. Orione. Ora la visione non da alcun fastidio.......
Voglio condividere con voi questo piccolo traguardo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande!!! Complimenti .

Io devo collimare il mio tele ma ho un po di timore e dico sempre: "Domani"

Ma prima o poi...

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Angelo, è sempre un successo un piccolo successo :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Grande Angelo

Ho combattuto con il dobson per un bel po so come ci si sente quando si arriva alla soluzione.

Bravo complimenti. :D :D :D

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie....grazie :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimato binocolo!!
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Astrocurioso ha scritto:
(...) non è un bino molto indicato per il cielo notturno (....)


..e questo non si può mai dire...il canon 15x50 stabilizzato, per esempio, è a mio avviso mooooolto indicato per il cielo.....dipende da tante cose e il discorso non è così facile ed immediato in ragione dell'elevato numero di variabili che vi partecipano, non ultima la soggettività individuale: a fronte di tanta teoria, che pur serve per capire cosa e perchè , il binocolo come strumento in sè, è SEMPRE un compromesso e necessita SEMPRE, per quanto possibile, che uno ci butti gli occhi dentro per sapere come si trova: è quello che nei miei piccoli scritti chiamo "impatto visivo-emozionale", ma al di là di questo è un sincero piacere leggere quello che hai fatto e la tua soddisfazioni e per questo meriti i complimenti: da oggi i binocoli hanno per te qualche segreto in meno, ma ricorda: è lo strumento che più di ogni altro cela segreti e riserva sorprese. Credimi. Diceva Eraclito: chi non si aspetta l'inaspettato non giungerà alla verità.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Piero, da binofilo convinto era un passo che volevo compiere e i tuoi complimenti di esperto binofilo mi fanno molto piacere. :)
Riguardo al mio 16x50, come detto, non lo trovo particolarmente indicato per il cielo notturno anche se su alcuni oggetti non è male. E' vero che non ha molto cromatismo e ha una discreta puntiformità delle stelle e poco astigmatismo tranne sulle stelle più luminose ma lo trovo limitato per altri motivi.
Ha una pupilla di uscita troppo piccola e quindi lo trovo un pò buio, sulla luna ha parecchi riflessi e ha un trattamento antiriflesso rosso (ed è solo coated).
Però ci sono affezionato perchè è lo strumento con cui ho imparato molto e il primo con cui ho puntato molti oggetti del cielo!
Non ho avuto la fortuna di guardare nel Canon 15x50 stabilizzato ma credo che solo il marchio sia già una garanzia.......anche se non è una regola!
Sono assolutamente d'accordo con le parole di Eraclito. :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
tietti forte, che se pre caso mi decido di prendere il konus 20x80 dell'abbonamento di Orione, ti chiederò assistenza! :D

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
tietti forte, che se pre caso mi decido di prendere il konus 20x80 dell'abbonamento di Orione, ti chiederò assistenza! :D


Spero non ti occorra! :wink:
Ma se servirà, contaci........

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
tietti forte, che se pre caso mi decido di prendere il konus 20x80 dell'abbonamento di Orione, ti chiederò assistenza! :D


Spero anche io non ti serva, ma considerando il livello qualitativo dei suddetti binocoli, sarà dura :D (il mio l'ho dovuto mandare in aassistenza ben due volte..)
Ma i modelli fortunati capitano ogni tanto :)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: illo e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010