Ciao Piergiovanni e complimenti sinceri per il lavoro.
grazie!
Se poi parliamo di aprire un binocolo riempito di azoto allora credo sia meglio non dirlo nemmeno in giro! Io preferirei che venisse chiarito al lettore che un binocolo scollimato è un prodotto malfunzionante e da rispedire al produttore, piuttosto che vedere articoli dove si spiega come aprire un binocolo riempito di azoto per rimediare fai-da-te.. mi son venuti i capelli dritti quando ho visto che il binocolo è aperto addirittura in un luogo esterno, dove pulviscolo e particelle viaggiano spensierate nell'aria depositandosi ovunque!
si, hai ragione, infatti nell'ingrandimento della foto ho scritto che l'azoto ovviamente se n'era andato, quello era un binocolo comprato per poco su ebay che ho smontato per verificare alcune cose, sto scrivendo, nel tempo libero un libro sui binocoli è ho spesso sacrificato portafoglio e binocoli per verificare le varie costruzioni ottiche. Del resto, se hai letto bene l'articolo ho scritto:"
la loro regolazione risulta più ostica e fa anche perdere il riempimento di azoto quando previsto,
Di fatto ho scritto che è possibile collimarli ma con le ovvie controindicazioni.
Per gli altri modelli, tipo General hi-t, si può operare una collimazione con facilità e sicurezza semplicemente agendo sulle viti esterne.
la foto dei prismi era una informazione in più per il lettore e non un invito a smontarlo.
Personalmente ho sempre collimato i miei binocoli con successo, ma non in tutti i manuali è riportato come fare xké si da per scontato che questa operazione non la debba fare il cliente. Certo è che ci sono utenti che utilizzano bino scollimati senza accorgersene.
--infatti, tu non sai quanti binocoli ho provato di astrofili ed amici che erano fortemente scollimati e loro ritenevano che il giramento di testa, fosse sintomo della osservazione con ilbinocolo!!|
La rete è grande, e per questo anche pericolosa, occhio a dire 'aprite il vostro big-bino azotato in questo modo..' ! O magari diciamolo, ma mettiamo in ben evidenza che si tratta di un'
operazione preferibilmente da evitare.
Di fatto ho scritto che fa perdere il riempimento di azoto

, sto ultimando un articolo proprio sulla collimazione, dove metto in guardia l'astrofilo della delicatezza, ed in certi casi della inutilità della operazione,
Ti ringrazio in ogni modo per lo scambio di opinioni, dato che il mio testo ha generato questa confusione, provvederò ad inserire quanto da te suggerito.
cari saluti!
Pier
Prendilo come un consiglio, tutto qui

[/quote]
_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania